Il tanto atteso provvedimento del governo sulla proroga degli sgravi fiscali ristrutturazione edilizia / riqualificazione energetica è arrivato oggi venerdì 31 maggio 2013, e una volta tanto è meglio del previsto: le detrazioni fiscali per ristrutturazione casa e/o efficientamento energetico sono ora valide per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2013, l’ ecobonus passa addirittura al 65% ed esteso a tutto il 2014 per i condomini; AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO: per ulteriori informazioni derivanti dallo studio del decreto del governo, vi invitiamo a leggere anche l'approfondimento Bonus fiscali lavori ristrutturazione casa e risparmio energetico: i dettagli del provvedimento.
NEWS 27 giugno: Bonus fiscali acquisto elettrodomestici (sempre in relazione alle detrazioni sulla ristrutturazione) - AGGIORNAMENTO 8 luglio: Incentivi e detrazioni per mobili, elettrodomestici, rinnovamento energetico: tutti i dettagli - AGGIORNAMENTO 22 luglio: Detrazioni fiscali elettrodomestici, mobili e ristrutturazione casa: le ultime novità
IMPORTANTE NOVITA': Decreto del Fare: tagli alle bollette per 500 milioni, Equitalia limitata
NEWS 29 agosto: Imu prima casa abolita, Service Tax Taser da gennaio 2014
NEWS 27 giugno: Bonus fiscali acquisto elettrodomestici (sempre in relazione alle detrazioni sulla ristrutturazione) - AGGIORNAMENTO 8 luglio: Incentivi e detrazioni per mobili, elettrodomestici, rinnovamento energetico: tutti i dettagli - AGGIORNAMENTO 22 luglio: Detrazioni fiscali elettrodomestici, mobili e ristrutturazione casa: le ultime novità
IMPORTANTE NOVITA': Decreto del Fare: tagli alle bollette per 500 milioni, Equitalia limitata
NEWS 29 agosto: Imu prima casa abolita, Service Tax Taser da gennaio 2014
Il bonus fiscale per gli interventi di ristrutturazione edilizia, pari al 50% di quanto speso, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2013: il decreto del Consiglio dei Ministri di venerdì 31 maggio 2013 amplia anche la possibilità di sgravi fiscali, visto che la disciplina è stata estesa agli arredi fissi, ai bagni, gli armadi a muro, le cucine, nonché ai lavori per adeguare gli edifici alle normative antisismiche.
L’ ecobonus, ovvero gli sgravi fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica della casa, è stato alzato dal precedente 55% ad un ottimo 65%: anche in questo caso il tutto è valido per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2013 per le case singole, addirittura al 31 dicembre 2014 per palazzi, condomini interi (se fatti su almeno il 25% della superficie esterna dell’ edificio).
-Pagamento Tares col modello F24, cartaceo o online -Conto corrente condominiale: è obbligatorio -Dichiarazione dei redditi e detrazioni fiscali -Aiuti famiglie 2013: tutti i sostegni statali -Nuova social card 2013: data scadenza per la domanda in ogni città
-Equitalia e INPS: accordo sul pagamento a rate delle cartelle esattoriali -Detrazioni Irpef - Detrazioni fiscali spese mediche - Imu e Irpef fondiaria - Detrazioni prima casa -Detrazioni affitto casa - Deduzioni e detrazioni fiscali per le assicurazioni - Familiari a carico: le detrazioni fiscali - Detrazioni fiscali sugli interessi del mutuo - Guida: Fotovoltaico: coi finanziamenti conviene? Costi dei prestiti, vantaggi del fotovoltaico - Pannelli fotovoltaico: incentivi, costi, finanziamenti e norme
Tornando però alle detrazioni sulle spese di ristrutturazione edilizia, si specifica che tali sgravi fiscali del 50% sono validi per un ammontare massimo di spesa di 96.000€, aumentati di 10.000€ nel caso vi sia anche per l’acquisto di mobili finalizzati all’arredo dell’immobile.
Chiudiamo dicendo che i soldi per questi sgravi fiscali deriveranno dall’ aumento dell’ Iva dal 4% al 21% sui gadget venduti in abbinamento a giornali e riviste e dall’ aumento dell’ Iva dal 4% al 10% sugli alimenti e le bevande dei distributori automatici.
Nessun commento:
Posta un commento