martedì 9 aprile 2013

Detrazioni fiscali Irpef per spese mediche: quali prestazioni? quali documenti?

Per le spese mediche ci sono delle apposite detrazioni fiscali che possono essere richiesta da coloro che sono soggetti passivi Irpef: tali agevolazioni sono per le spese mediche sostenute nell’ anno di riferimento della dichiarazione dei redditiAGGIORNAMENTO 30 MAGGIO: Rinviata la scadenza per la presentazione del Modello 730 per la Dichiarazione dei Redditi

NEWS 27 giugno: Bonus fiscali acquisto elettrodomestici
NEWS 24 agosto 2013: Rimborsi fiscali: i disoccupati li avranno in tempi più rapidi

Le agevolazioni fiscali per le spese mediche consistono in una detrazione Irpef nei limiti del 19% sul totale di quanto speso oltre la franchigia di 129,11€: il beneficiario di queste detrazioni fiscali è quel contribuente che effettivamente ha sostenuto le spese mediche in questione, sia per se stesso sia che abbia pagato per qualche altro soggetto fiscalmente a carico.

Se le spese mediche sostenute sono per un totale che supera i 15.493,71€ nell’ anno a cui riferisce la dichiarazione dei redditi, allora si può suddividere la detrazione fiscale in quattro quote annuali di pari importo; le detrazioni per le spese mediche spettano anche nel caso siano rimborsate come effetto di una assicurazione sanitaria il cui premio non sia un onere fiscalmente detraibile.

Detrazioni fiscali figli a carico        Agevolazioni fiscali prima casa    Deduzioni e detrazioni fiscali per le assicurazioni     Prorogate le detrazioni fiscali per ristrutturazione casa e riqualificazione energetica    Dichiarazione dei redditi, modello 730/2013: detrazioni Irpef      Guida IMU    Familiari a carico: le detrazioni fiscali 2013   Varie altre deduzioni e detrazioni   Detrazioni fiscali interessi e spese del mutuo

Detrazioni fiscali Irpef spese mediche: per quali prestazioni sanitarie?

Ecco l’ elenco di quali spese mediche possono essere oggetto di agevolazioni fiscali:
  • Prestazioni chirurgiche: interventi per il recupero della normalità sanitaria, compresi quelli di piccola chirurgia che sono eseguiti ambulatorialmente e che non richiedono generalmente alcuna degenza.
  • Prestazioni ospedaliere: degenze o ricoveri anche non collegati ad un’operazione chirurgica. Sono esclusi i servizi extra, così come le spese sostenute per il pernottamento dei congiunti del malato.
  • Trapianti di organi: tutte le spese relative, comprese quelle necessarie per trasferire l’organo da trapiantare.
  • Prestazioni specialistiche: prestazioni di dentisti, oculisti, ginecologi, cardiologi, oncologi ecc.
  • Acquisto di protesi dentarie e sanitarie: e di tutti i relativi apparecchi ausiliari a questi.
  • Acquisto medicinali: riguarda medicinali con o senza prescrizione medica, incluse le preparazioni galeniche preparate in farmacia.
  • Prestazioni mediche generiche: prestazioni diagnostiche rese da un medico generico, comprese quelle per visite e cure di medicina omeopatica e dei dietisti.
  • Cure termali: se prescritte da uno specialista.
Non sono ammesse alle detrazioni fiscali le seguenti spese mediche: per acquisto di prodotti di parafarmacia, integratori alimentari, cosmetici, colliri, pomate, prodotti fitoterapici [se però sono medicinali approvati Aifa e certifcati, allora sì].

Spese mediche e agevolazioni fiscali: quale documentazione?

Questi sono i documenti necessari per la richiesta delle detrazioni fiscali per spese mediche:
  • Prestazioni mediche generiche e specialistiche: fattura, ricevuta, parcella quietanzata, su carta intestata del medico.
  • Ticket: fattura o scontrino fiscale integrato.
  • Medicinali: fattura o scontrino fiscale integrato, contenente la denominazione del medicinale (AIC) e l’indicazione del codice fiscale del destinatario.
Conservate per cinque anni sempre tutta la documentazione, compresa quella relativa agli scontrini dei prodotti che acquistate: fate anche delle copie informatiche (in pdf) per evitare che, causa lo scolorimento dell’ inchiostro, diventino illeggibili e quindi non validi.
Tweet