venerdì 8 febbraio 2013

Dichiarazione dei redditi e Isee: nuove franchigie e controlli

Un recente decreto introduce delle novità per quel che riguarda i criteri per il reddito Isee ed i controlli sulle dichiarazioni dei redditi; inoltre i nuovi modelli non si chiameranno più Isee ma Dsudichiarazione sostitutiva unica.

AGGIORNAMENTO 30 MAGGIO: Rinviata la scadenza per la presentazione del Modello 730 per la Dichiarazione dei Redditi

Nuovi limiti, nuove franchigie, più controlli: queste in sostanza le novità per quel che riguarda la dichiarazione dei redditi: si dovranno inserire tutti i redditi di ogni componente della famiglia (dai redditi esenti a quelli da trattamento assistenziale, dai redditi fondiari agli assegni di mantenimento, ecc…) per il calcolo dell’Isee.

Per quel che riguarda invece i redditi da attività finanziarie, si applicherà al patrimonio familiare il tasso di interesse legale valido dal 1 gennaio 2013, aumentato però di un punto percentuale.

Per quel che riguarda le detrazioni dal reddito, ci sono novità anche sulle franchigie: sono state alzate quelle per le spese dell’ affitto di immobili (da 5165€ a 7000€), introdotte franchigie per i proprietari di prima casa (5000€ più 500€ per ogni componente del nucleo familiare),  per quei nuclei familiari con componenti affetti da handicap (3.500€ se medio, 5000€ se grave, 6500€ se nel nucleo famigliare sono presenti persone non autosufficienti).
Inoltre più controlli sui modelli Isee / Dsu che verranno presentati dai contribuenti, soprattutto per quel riguarda il patrimonio mobiliare e finanziario: i dati che si dichiarano verranno subito passati all’ Agenzia delle Entrate.
Tweet