Chi si è affidato a un fondo pensione può dedurre quanto speso e rientrare nella fascia di reddito per avere il Bonus Irpef - i famosi "80 euro in busta paga" - che si riceve in misura intera se si ha un reddito complessivo annuo non oltre i 24.000 euro, mentre tra tale somma e i 26.000 euro lo si riceve in misura ridotta. C'è però da dire che per i contribuenti che si sono affidati alla previdenza integrativa superare tali limiti può non essere ostacolo al percepimento del "Bonus Renzi" in quanto entrano in gioco anche le deduzioni fiscali che si possono portare nella dichiarazione dei redditi per tali spese.
Visualizzazione post con etichetta dichiarazione redditi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dichiarazione redditi. Mostra tutti i post
Home » Posts filed under ""dichiarazione redditi"
giovedì 8 giugno 2017
martedì 25 aprile 2017
Richiesta di PIN dell'Agenzia delle Entrate per Servizi Telematici
Christian Citton
25.4.17 Nessun commento
Il codice PIN dell'Agenzia delle Entrate è necessario per usare i servizi telematici, ad esempio "Fisconline" che serve ai contribuenti per visualizzare e modificare la dichiarazione dei redditi precompilata col modello 730 o Redditi (ex Unico). Il codice Pin può essere richiesto anche da persone fisiche residenti in Italia, società , enti e associazioni e da cittadini italiani residenti all'estero.
In quest'altra guida invece cosa è il PIN dispositivo INPS e come si ottiene.
In quest'altra guida invece cosa è il PIN dispositivo INPS e come si ottiene.
mercoledì 19 aprile 2017
Dichiarazione dei Redditi con Modello 730 Precompilato o il Nuovo Modello Redditi: Istruzioni e Informazioni Utili
Christian Citton
19.4.17 Nessun commento
Il nuovo modello Redditi sostituisce l'Unico PF per la dichiarazione dei redditi ed è destinato a circa 10 milioni di contribuenti: come il modello 730 precompilato, che si rivolge a circa 20 milioni di persone, è disponibile sul portale dell'Agenzia delle Entrate dal 15 aprile 2017, dunque vale per la dichiarazione dei redditi 2016 da fare nel 2017. Dal 2 maggio al 24 luglio è possibile accettare ed inviare i Modelli oppure decidere di modificarli, da soli o con l'aiuto di Caf e professionisti. Lo scorso anno hanno deciso di intraprendere la strada del nuovo modello precompilato per la dichiarazione dei redditi più di 2 milioni di contribuenti, la speranza dell'Agenzia delle Entrate è quella di vedere aumentare il numero dei persone che si affidano allo Stato, utilizzando il modulo precompilato online, cose che porterebbe ad un notevole risparmio di tempo. Vediamo quindi tutti i consigli necessari per affidarsi al modulo precompilato senza commettere errori, sia per il nuovo modello Redditi che per il modello 730.
lunedì 17 aprile 2017
Ecobonus per Risparmio Energetico: Novità per i Condomini, Limiti di Spesa e Lavori Ammessi in Detrazione
Christian Citton
17.4.17 Nessun commento
L'ecobonus è il pacchetto di detrazioni fiscali Irpef o Ires a cui si può accedere per i lavori per riqualificazione energetica della casa per recuperare il 65% di quanto speso (per le spese sostenute prima del 6 giugno 2013 solo il 35%): con la Legge di Stabilità 2017 il governo lo ha prorogato ancora una volta, ovvero ha spostato al 31 dicembre 2017 il termine entro cui effettuare il pagamento delle spese per le quali si richiede l'agevolazione. Questo per le singole unità abitative, invece in caso di ristrutturazione per risparmio energetico sulle parti comuni dei condomini si può arrivare fino al 75% di quanto speso dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2021.
lunedì 10 aprile 2017
Ecobonus Esteso al 2017: le Detrazioni Fiscali per Installazione Schermature Solari
Christian Citton
10.4.17 Nessun commento
Le detrazioni fiscali per efficientamento energetico, ovvero il cosiddetto ecobonus, sono attive in Italia ormai da diversi anni e per fortuna continuamente prorogate: infatti come già fatto in precedenza, il governo Renzi anche nella Legge di Stabilità 2017 ha inserito una proroga fino al dicembre 2017 per gli sgravi fiscali al 65% delle spese sostenute per migliorare la resa energetica della casa (erano in scadenza a fine 2016), addirittura fino al 2021 per i condomini con percentuale di detrazione che può arrivare al 70%. Proroga a tutto il 2017 anche per gli incentivi fiscali per lavori di ristrutturazione e il collegato bonus mobili: per entrambe le detrazioni, cioè per ristrutturazione e per riqualificazione, ci sono anche delle concessioni in più. Un'importante voce di spesa per le detrazioni dell'ecobonus è quella relativa alle schermature solari visto che tra i lavori ammessi che danno diritto all'incentivo fiscale c'è l'installazione di tende da sole, tende a rullo, tende a pergola, cappottine mobili, persiane e veneziane, frangisole. Vanno comunque specificati alcuni importanti elementi, visto che questo genere di installazione è molto diffuso in Italia e i dubbi tecnici possono essere svariati.
martedì 21 marzo 2017
Dichiarazione dei Redditi e Spese Mediche: Cosa È Possibile Detrarre e in che Percentuale
Christian Citton
21.3.17 Nessun commento
Quando si deve compilare la dichiarazione dei redditi troviamo tra le voci di spesa detraibili le spese per le cure mediche e per l'assistenza sanitaria. Queste spese non vengono sottratte interamente come somma spesa ma danno diritto da una detrazione fiscale del 19% di quanto speso se è stato raggiunto un minimo di spesa superiore ai 129,11 euro (questo limite non c'è per i portatori di handicap e gli invalidi). Le spese detraibili sono quelle dell'anno a cui si riferisce la dichiarazione, quindi la dichiarazione che fate quest'anno nel 2017, prevede che possiate detrarre le spese mediche dal reddito e dunque dalle tasse che dovete pagare in riferimento all'anno 2016.
sabato 25 febbraio 2017
Detrazioni Fiscali per Ristrutturazioni Edilizie e Bonus Mobili: Proroga al 2017
Luca Filetti
25.2.17 Nessun commento
Le detrazioni Irpef al 50% per ristrutturare casa e per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2017: principali novità - Con la Legge di Stabilità 2017 è stata introdotta la proroga per il recupero edilizio ed il bonus mobili: tramite le detrazioni fiscali al 50%, per queste tipologie di lavori e acquisti, si possono recuperare in dichiarazione dei redditi parte delle spese sostenute. Ricordiamo che nel bonus mobili, detraibile fino ad un massimo di 10mila euro, rientrano anche gli acquisti di grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+ o A per i forni elettrici.
domenica 19 febbraio 2017
Modello 730 Precompilato, Rimborsi e Pagamenti: Come e Quando Avvengono
Luca Filetti
19.2.17 Nessun commento
Come vengono pagate le somme a credito o a debito risultanti dal prospetto di liquidazione del modello 730 precompilato - Il modello 730 precompilato è stato messo a disposizione da parte dell'Agenzia delle Entrate a tutti i contribuenti che ora possono scaricare o controllare la propria dichiarazione dei redditi. Il 730 potrà essere modificato o accettato e inviato alle Entrate a partire dal 1 maggio, ma può essere visualizzato a partire dal 15 aprile tramite il servizio Fisconline, accessibile accedendo dal sito delle Entrate o da quello dell'Inps. Ricordiamo che per accedere alla dichiarazione precompilata è necessario essere in possesso del Pin dell'Agenzia delle Entrate o del Pin dispositivo Inps.
mercoledì 7 dicembre 2016
Tasse sulla Casa, Detrazioni Affitto e Mutuo, Bollette Luce e Gas, Ristrutturazione Edilizia e Bonus Mobili: Guide 2016
Christian Citton
7.12.16 Nessun commento
Le tasse sulla casa -Imu, Tasi, Tari- così come gli incentivi fiscali per ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica e acquisto mobili sono una voce importantissima nelle finanze delle famiglie; ma non dimentichiamoci ovviamente delle bollette, del mutuo o dell'affitto e delle detrazioni fiscali collegate, spese necessarie e spesso quelle più problematiche da sostenere (in entrambi i casi ci sono però detrazioni fiscali per la dichiarazione dei redditi). Da questa pagina potete accedere alle varie guide che ilportafoglio.info ha pubblicato, tutte aggiornate periodicamente seguendo le novità legislative introdotte dai governi Letta e Renzi, molto attivi sul fronte casa: oltre alle guide su come pagare tasse e imposte, calcolare le detrazioni e agevolazioni fiscali, trovate anche i sostegni pubblici per pagare mutuo o affitto, consigli utili, notizie e aggiornamenti sui vari obblighi da sostenere (certificato energetico, controlli e libretti sugli impianti, bollette ecc...).
Qui trovate invece l'elenco delle guide specifiche per la dichiarazione dei reddito col Modello 730 o Unico 2017.
Qui trovate invece l'elenco delle guide specifiche per la dichiarazione dei reddito col Modello 730 o Unico 2017.
lunedì 30 maggio 2016
Dichiarazione dei Redditi con Modello 730 o Unico 2017: Detrazioni e Deduzioni, Istruzioni
Christian Citton
30.5.16 Nessun commento
La dichiarazione dei redditi 2017, o meglio da fare in questo 2017 per i redditi del 2016, sarà la terza per milioni di contribuenti con il Modello 730 Precompilato e con la Certificazione Unica al posto del CUD, oppure col Modello Unico; per il resto non ci sono sostanziali novità per deduzioni e detrazioni fiscali ed i vari sgravi di cui i contribuenti possono avere diritto. In questa pagina raccogliamo le varie guide pubblicate e aggiornate per quest'anno.
venerdì 19 febbraio 2016
Detrazioni Spese Mediche nel 730 Precompilato 2016, Troppa Confusione
Christian Citton
19.2.16 Nessun commento
Il Modello 730 Precompilato in teoria dovrebbe semplificare la dichiarazione dei redditi ai contribuenti, ma a quanto pare non è così: già lo scorso anno ci furono varie difficoltà , per il 2016 (cioè per la dichiarazione dei redditi relativi al periodo d'imposta 2015 da fare appunto nell'anno fiscale 2016) con l'inserimento delle deduzioni e detrazioni per spese mediche nel 730 ce ne sarà ancor di più visto che saranno incomplete in molti casi! Per questo motivo ilportafoglio.info, che ha già redatto diverse guide e istruzioni sulla dichiarazione dei redditi, aggiorna il tutto e dà nuove indicazioni proprio sulle spese sanitarie nel 730 Precompilato.
mercoledì 23 settembre 2015
Fisco: Novità su Sanzioni, Cartelle Equitalia, Mediazione e Conciliazione Tributaria
Christian Citton
23.9.15 Nessun commento
Novità fiscali per pagare le cartelle Equitalia a rate, per le sanzioni tributarie e per la gestione delle liti col Fisco: il Consiglio dei Ministri del governo Renzi ha approvato il 22 settembre i decreti attuativi della delega fiscale ed introduce così alcuni cambiamenti che interessano i contribuenti. Tra un paragrafo e l'altro di questo articolo trovate altre guide utili.
Novità rateizzazione cartelle Equitalia
I decreti della delega fiscale approvati dal governo Renzi apportano modifiche alle norme sul pagamento a rate delle cartelle Equitalia, e introducono una nuova rateizzazione per chi non fosse riuscito a completare un precedente piano di dilazione, accessibile rispettando ovviamente precise condizionivenerdì 28 agosto 2015
Ufficiale la Fine del Segreto Bancario con Svizzera, Monaco, Vaticano, Liechtenstein
Christian Citton
28.8.15 Nessun commento
Fine del segreto bancario con Svizzera, Liechtenstein, Principato di Monaco e Vaticano: il governo Renzi con il Consiglio dei Ministri del 27 agosto ha approvato il disegno di legge che regola gli accordi sullo scambio di informazioni finanziarie coi paesi suddetti; inoltre ci sono alcune novità per la voluntary disclosure (la procedura volontaria per il rientro dei capitali all'estero e nascosti al Fisco che consente di regolarizzare la propria posizione con sanzioni ridotte), tra cui anche una possibile proroga. La lotta all'evasione fiscale di grandi dimensioni, ai paradisi fiscali e all'occultamento di capitali prosegue sia a livello europeo che italiano.
venerdì 23 gennaio 2015
Guida alle Detrazioni Fiscali del Mutuo
Luca Filetti
23.1.15 Nessun commento
Le detrazioni fiscali del mutuo sono importanti per la dichiarazione dei redditi: inserire gli interessi passivi del mutuo nel modello 730 o Unico consente di ottenere uno sgravio fiscale sulle imposte Irpef. Abbiamo creato questa guida per identificare i casi in cui è possibile portare in detrazione il mutuo, per conoscere come calcolare le detrazioni spettanti sugli interessi passivi del mutuo acquisto casa, i casi particolari e gli effetti del Quantitative Easing sui mutui.
Introduciamo la guida su come ottenere gli Incentivi fiscali per il mutuo acquisto prima casa, ricordando che la detrazione è del 19%, si calcola sugli interessi passivi del mutuo e spetta per l'acquisto dell'abitazione principale ovvero l'immobile nel quale risiede il contribuente. La somma degli interessi dei mutui ipotecari acquisto prima casa va indicata nel quadro E rigo E7 del modello 730 o nel quadro RP rigo RP7.
Introduciamo la guida su come ottenere gli Incentivi fiscali per il mutuo acquisto prima casa, ricordando che la detrazione è del 19%, si calcola sugli interessi passivi del mutuo e spetta per l'acquisto dell'abitazione principale ovvero l'immobile nel quale risiede il contribuente. La somma degli interessi dei mutui ipotecari acquisto prima casa va indicata nel quadro E rigo E7 del modello 730 o nel quadro RP rigo RP7.
mercoledì 7 gennaio 2015
Disabili: Agevolazioni Acquisto Auto dalla Legge 104
Christian Citton
7.1.15 4 commenti
I disabili hanno diritto a delle agevolazioni per comprare l'auto, che sia o meno un'auto modificata per venire incontro alle loro particolari esigenze, sia che guidino o che si facciano accompagnare come passeggeri. La Legge 104 per gli invalidi infatti ha introdotto delle detrazioni Irpef in dichiarazione dei redditi sull'acquisto dell'auto e la manutenzione straordinaria, dunque da portare nella dichiarazione dei redditi, oltre ad altre agevolazioni come l'esenzione del bollo auto e Iva al 4%. Vediamo dunque chi ne ha diritto e come funzionano questi aiuti.
venerdì 7 novembre 2014
Modello Precompilato 730 2015: Come Funziona la Dichiarazione dei Redditi Precompilata
Luca Filetti
7.11.14 Nessun commento
Entro il 28 Febbraio 2015, banche, assicurazioni, enti previdenziali, sostituti d'imposta e anagrafe tributaria trasmetteranno i dati in loro possesso all'Agenzia delle Entrate per l'inserimento nel nuovo modello 730 precompilato. La dichiarazione dei redditi precompilata sarà messa a disposizione di pensionati e lavoratori dipendenti che potranno accettare i dati già inseriti oppure modificarli. Ma come accedere al 730 precompilato? Quali sono i campi da compilare? Come funzionano i controlli? Scopriamo le novità della dichiarazione dei redditi precompilata secondo le ultime comunicazioni del Fisco.
Prima parte di questa guida --> Istruzioni sul Modello 730 precompilato: detrazioni, redditi, scadenza.
Prima parte di questa guida --> Istruzioni sul Modello 730 precompilato: detrazioni, redditi, scadenza.
Come accedere alla dichiarazione dei redditi precompilata
Il modello 730 precompilato non verrà recapitato a domicilio oppure sull'e-mail dei lavoratori dipendenti e dei pensionati bensì si accederà tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate: dove sarà collocata la dichiarazione dei redditi precompilata non è stato ancora precisato, ma è lecito pensare al servizio Fiscoonline. È opportuno che i contribuenti si iscrivano il prima possibile al servizio, in quanto l'accesso è consentito solo con il codice PIN inviato, dopo 7 giorni dalla richiesta, dall'Agenzia delle Entrate. Altra opzione possibile per visualizzare ed eventualmente modificare il modello 730 precompilato è farlo scaricare da Caf, commercialisti o dal proprio sostituto di imposta: non è stata ancora chiarita dal Fisco la modalità di accesso per gli intermediari.mercoledì 5 novembre 2014
Dichiarazione dei Redditi Precompilata, Istruzioni sul Modello 730 2015
Luca Filetti
5.11.14 Nessun commento
In seguito all'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del modello 730 precompilato, dal 2015 dipendenti e pensionati riceveranno a casa la dichiarazione dei redditi, dovranno quindi preoccuparsi di verificare la correttezza dei dati inseriti ed inserire quelli mancanti. Quando il modello 730 precompilato sarà recapitato a domicilio bisognerà rettificare eventuali elementi non corretti, ma anche inserirne di nuovi per esempio gli importi delle spese mediche. Vediamo quali saranno i dati inseriti dall'Agenzia delle Entrate sulle dichiarazioni dei redditi e quali andranno invece integrati.
Seconda parte di questa guida --> Modello Precompilato 730 2015: compilazione, controlli del Fisco.
Seconda parte di questa guida --> Modello Precompilato 730 2015: compilazione, controlli del Fisco.
Modello 730 precompilato, detrazione mutui
Entro il 9 Marzo 2015, banche, assicurazioni, intermediatori finanziari, enti previdenziali e forme pensionistiche complementari, dovranno comunicare all'Agenzia delle Entrate la lista dei contribuenti e delle spese sostenute che danno diritto agli sconti fiscali. Per il modello 730 precompilato saranno trasmessi i dati relativi a: contributi per la previdenza complementare; interessi passivi di mutui; contributi previdenziali e assistenziali; assicurazioni su vita, morte e gli infortuni. Pensionati e lavoratori dipendenti troveranno tutti questi elementi nella dichiarazione dei redditi.lunedì 3 novembre 2014
Ravvedimento Operoso, le Novità della Legge di Stabilità 2015
Luca Filetti
3.11.14 Nessun commento
Il ravvedimento operoso viene migliorato con la Legge di stabilità 2015, nel complesso di norme che consente ai contribuenti di sanare con il fisco sviste o errori nei pagamenti di tasse e tributi, sono ora previste minori cause di preclusione e termini più lunghi. Lo scopo è rimuovere barriere temporali e impedimenti facilitando il rapporto fra Stato e contribuenti e consentire un aumento delle entrate invitando i cittadini, sia privati che con partita IVA, alla regolarizzazione della posizione fiscale.
Tramite il ravvedimento operoso si possono versare, volontariamente e autonomamente al Fisco, tutte le somme non versate entro i termini di legge, pagando una sanzione amministrativa ridotta paragonata a quella da erogare in seguito a un eventuale controllo da parte dell'Amministrazione finanziaria. È proprio su questo punto che troviamo una delle maggiori riforme della disciplina infatti, tramite la Legge di stabilità 2015, si potrà procedere con il ravvedimento operoso anche in seguito alla consegna del verbale di constatazione oppure l'inizio di una verifica o il ricevimento di un questionario. I contribuenti potranno rientrare con i versamenti non corrisposti al Fisco, avvantaggiandosi degli sconti delle sanzioni, anche dopo l'emissione di atti istruttori dell'Amministrazione finanziaria.
Tramite il ravvedimento operoso si possono versare, volontariamente e autonomamente al Fisco, tutte le somme non versate entro i termini di legge, pagando una sanzione amministrativa ridotta paragonata a quella da erogare in seguito a un eventuale controllo da parte dell'Amministrazione finanziaria. È proprio su questo punto che troviamo una delle maggiori riforme della disciplina infatti, tramite la Legge di stabilità 2015, si potrà procedere con il ravvedimento operoso anche in seguito alla consegna del verbale di constatazione oppure l'inizio di una verifica o il ricevimento di un questionario. I contribuenti potranno rientrare con i versamenti non corrisposti al Fisco, avvantaggiandosi degli sconti delle sanzioni, anche dopo l'emissione di atti istruttori dell'Amministrazione finanziaria.
venerdì 31 ottobre 2014
730 Precompilato: Novità Dichiarazione dei Redditi 2015
Luca Filetti
31.10.14 Nessun commento
Dal 2015 pensionati e dipendenti riceveranno a casa la nuova dichiarazione dei redditi modello 730 precompilato, il 30 Ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo in materia di dichiarazione dei redditi precompilata e semplificazione fiscale: sono 30 milioni gli Italiani interessati da questa novità . L'Agenzia delle Entrate recapiterà ai contribuenti la dichiarazione dei redditi a casa, a pensionati e dipendenti rimane l'obbligo di verificare la correttezza e la completezza dei dati inseriti nel modello 730 precompilato.
Quali dati sono inseriti nel modello 730 precompilato?
Pensionati e dipendenti troveranno già inseriti nella dichiarazione dei redditi modello 730 precompilato i dati:- contenuti nell'anagrafe tributaria quali parenti a carico, anagrafica e immobili e terreni posseduti
- presenti nelle certificazioni dei sostituti di imposta che dovranno trasmettere le trattenute e i redditi da lavoro entro un limite di tempo prestabilito e se la comunicazione avverrà in ritardo riceveranno delle sanzioni: 100 euro per ogni dipendente
- trasmessi da soggetti terzi quali, per esempio, enti previdenziali, banche e assicurazioni
martedì 21 ottobre 2014
Bonus Mobili, Detrazioni Ristrutturazione e Ecobonus: Dettagli Operativi
Luca Filetti
21.10.14 Nessun commento
Le ristrutturazioni edilizie e il bonus mobili rientrano fra le detrazioni fiscali della dichiarazione dei redditi e sono soggette ogni anno a revisioni da parte dell'Agenzia delle Entrate, appena confermate con modifiche dalla Legge di Stabilità 2015. Ogni acquisto di mobili deve essere legato ad un intervento di manutenzione straordinaria: ma come si può procedere? Non esiste un elenco per ogni intervento effettuato sulle proprie case e non tutti gli interventi si possono portare in detrazione, di conseguenza il contribuente dovrà valutare ogni lavoro di ristrutturazione edilizia: ristrutturare il bagno integralmente con sostituzione delle tubature o il rifacimento del tetto rientrano nei lavori detraibili, mentre cambiare le serrature oppure verniciare le pareti sono esclusi dalle detrazioni. In questa guida elenchiamo gli importi massimi e le modalità di pagamento ammesse per i lavori di manutenzione straordinaria legati al bonus arredo.
Leggi anche: Attestato Prestazione Energetica APE: per Affitto o Acquisto Casa, Infografica - 730 Precompilato, Novità Dichiarazione dei Redditi 2015 - Dichiarazione dei Redditi Precompilata, Istruzioni sul Modello 730