Quali dati sono già inseriti nel Modello 730 e nel Modello Redditi per la dichiarazione dei redditi, come controllare online, le scadenze per il pagamento
Il nuovo modello Redditi sostituisce l'Unico PF per la dichiarazione dei redditi ed è destinato a circa 10 milioni di contribuenti: come il modello 730 precompilato, che si rivolge a circa 20 milioni di persone, è disponibile sul portale dell'Agenzia delle Entrate dal 15 aprile 2017, dunque vale per la dichiarazione dei redditi 2016 da fare nel 2017. Dal 2 maggio al 24 luglio è possibile accettare ed inviare i Modelli oppure decidere di modificarli, da soli o con l'aiuto di Caf e professionisti. Lo scorso anno hanno deciso di intraprendere la strada del nuovo modello precompilato per la dichiarazione dei redditi più di 2 milioni di contribuenti, la speranza dell'Agenzia delle Entrate è quella di vedere aumentare il numero dei persone che si affidano allo Stato, utilizzando il modulo precompilato online, cose che porterebbe ad un notevole risparmio di tempo. Vediamo quindi tutti i consigli necessari per affidarsi al modulo precompilato senza commettere errori, sia per il nuovo modello Redditi che per il modello 730.Come poter accedere al portale dell'Agenzia delle Entrate per visualizzare il modello per la dichiarazione dei redditi - Farlo è semplice, bisogna essere muniti delle credenziali (nome utente, la password e l'apposito PIN dei servizi online) da inserire nell'area riservata del sito, questo è possibile solo per coloro che sono registrati al servizio Fisconline. Da quest'anno sono state inserite nuove modalità di accesso al sito per coloro che sono in possesso anche del PIN rilasciato dall'INPS o con le credenziali del Sistema informativo NoiPa (il servizio telematico dedicato ai lavoratori della Pubblica Amministrazione). È possibile accedere all'area personale del sito dell'Agenzia delle Entrate anche tramite la carta nazionale dei servizi (Cns), in questo caso bisogna essere in possesso non solo del Pin ma anche del lettore di smart card da collegare al proprio pc.
Scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi e il pagamento di saldo e acconto - Una volta entrati nel proprio profilo è possibile scegliere il modello di dichiarazione (730 o Redditi web Redditi online), controllare i dati inseriti e se si ritengono corretti accettare ed inviare la dichiarazione. É possibile fare questo dal 2 maggio al 24 luglio 2017, nel caso in cui invece si preferisca la consulenza di un professionista o del personale del Caf i termini del 730 vanno dal 2 maggio al 7 luglio, prorogabile al 24 per coloro che, entro il 7 luglio hanno provveduto ad inviare l'80% delle dichiarazioni a loro carico. Per coloro che invece presenteranno il modello dei Redditi online il tempo a disposizione va dal 2 maggio al 2 ottobre 2017.
Il nuovo modello Redditi sostituisce il modello Unico PF, ma è del tutto simile. |
É fissata invece al 2 ottobre la scadenza per comunicare al sostituto d'imposta l'intenzione di non effettuare il secondo o unico acconto dell'Irpef o la volontà di effettuarlo in misura inferiore, sempre in questa data è fissata anche la scadenza dei termini per l'invio del modello Redditi correttivo del 730.
Da quest'anno sono inserite nelle dichiarazioni dei redditi precompilate nuove detrazioni fiscali, come ad esempio le detrazioni per medicinali e spese sanitarie, per le spese sostenute per gite scolastiche, corsi di lingua e di teatro seguiti a scuola, le spese universitarie e quelle sostenute per la frequenza di istituti tecnici superiori (gli Its). Saranno inoltre deducibili anche i contributi previdenziali versati per le badanti assunte tramite un'agenzia interinale.
I contribuenti che effettueranno la propria dichiarazione dei redditi tramite un modello precompilato, non sono più vincolati dall'obbligo di conservare scontrini e ricevute.
Nessun commento:
Posta un commento