Detrazioni spese mediche: quali farmaci e cure si possono detrarre, limiti di spesa, istruzioni per la dichiarazione dei redditi.
Le spese mediche detraibili sono quelle dell'anno a cui si riferisce la dichiarazione, ad esempio la dichiarazione dei redditi da fare nell'anno 2022 prevede di detrarre dalle tasse da pagare le spese mediche fatte nel 2021.
Dichiarazione dei redditi precompilata: ci sono già le detrazioni per farmaci e assistenza sanitaria
Importante precisare che nella dichiarazione dei redditi precompilata col 730 o col Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico), le detrazioni per spese medico-sanitarie sono già inserite in quanto l'Agenzia delle Entrate ricava i dati direttamente dalle strutture autorizzate per l’erogazione dei servizi sanitari. Quando infatti si paga presso ASL, aziende ospedaliere, farmacie e presidi di specialistica ambulatoriale, si dà la tessera sanitaria con codice fiscale: lo scopo è proprio quello di far trovare la dichiarazione dei redditi già compilata per queste spese.Fino al 2016 non erano inseriti i farmaci da banco ma solo quelli dietro prescrizione medica, pure l'assistenza specifica (ad esempio le prestazioni fornite da ottici e fisioterapisti) era esclusa, invece ora sono già inseriti.
Chi non usufruisce del Modello 730 o Redditi Precompilato per la dichiarazione dei redditi deve inserire tutto da sé: in questa guida riportiamo dunque quali spese mediche danno diritto alle detrazioni fiscali, così che chi presenta la dichiarazione dei redditi con un modello precompilato le potrà verificare, mentre chi la compila da sè (anche con l'aiuto di un CAF o di professionista abilitato) potrà usare queste indicazioni come istruzioni per la compilazione.
La franchigia delle detrazioni fiscali per spese medico-sanitarie
La detrazione d'imposta è per il 19% del loro importo ma occorre che venga superato l'importo minimo di 129,11 euro: la detrazione si calcola sulla somma eccedente tale limite. Si calcola sull'intera spesa se riguarda i mezzi necessari per l'accompagnamento, la deambulazione e il sollevamento di portatori di handicap (es. carrozzine) e l'acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare la loro autosufficienza.Nel caso le spese sanitarie abbiano superato nell'anno fiscale di riferimento l'importo di 15.493,71 euro, calcolato senza togliere la franchigia, si può chiedere che la detrazione venga ripartita in quattro rate di uguale importo nelle successive quattro dichiarazioni dei redditi, cosa comunque necessaria se si è nella situazione di "non capienza fiscale", cioè che il totale Irpef da pagare è meno delle stesse detrazioni a cui si ha diritto.
In alcuni casi è obbligatorio pagare con metodi tracciabili (carta di credito, bancomat, bonifico ecc...) per avere diritto alle detrazioni, per tutti i dettagli: Detrazioni spese mediche, quando si può pagare in contanti?
Detrazione spese mediche: farmaci, esami e servizi detraibili
Innanzi tutto, queste sono le spese mediche non detraibili:- interventi chirurgici necessari come quelli di chirurgia estetica eseguiti per una mera questione di bellezza
- trasporto in ambulanza
- parafarmaci, integratori alimentari, prodotti fitoterapici, cosmetici, pomate, colliri, coadiuvanti per la perdita del peso creme di bellezza e dimagranti
Si possono detrarre dalle tasse gli esami di laboratorio e le visite specialistiche prescritte dal medico, questo è possibile mediante la fattura con nome del paziente rilasciata dal centro di analisi o dal medico specialista che lo ha in cura. Come per le spese dai medici specialisti anche le spese dentistiche possono essere detratte dalle tasse. Inoltre se si ha usufruito dell'assistenza di infermieri e fisioterapisti si può richiedere la detrazione, sempre dimostrando tramite fattura o ricevuta fiscale il loro intervento.
Leggi anche: | |
Detrazioni fiscali e agevolazioni per non vedenti | Detrazioni fiscali per familiari a carico |
Possono essere detratte le spese per l'acquisto di attrezzature sanitarie necessarie per preservare la salute del paziente. Questo concetto è trasferibile anche per gli acquisti online, su siti come Medisanshop nel quale è possibile trovare ad esempio le carrozzine autospinta, necessarie per persone che hanno problemi motori e malattie che gli impediscono l'utilizzo degli arti inferiori, ma anche dispositivi più comuni come macchine per l'aerosol e misuratori della pressione.
Si possono portare in detrazione le spese per l'acquisto di occhiali da vista, lenti a contatto da vista e liquidi di conservazione.
Sono detraibili anche le spese per fisioterapia, tecarterapia, logopedia, osteopatia e simili, ma ci sono varie specificazioni molto importanti per le quali vi rimandiamo all'apposita guida sulle detrazioni per spese di riabilitazione.
Anche le cure termali possono essere detratte, a patto che queste siano state prescritte da uno specialista. In alcuni casi le cure termali possono anche essere sovvenzionate dall'INPS, in caso di una prescrizione medica.
Posta un commento