Elenco farmaci e dispositivi medici detraibili fiscalmente nella dichiarazione dei redditi col modello 730 o Redditi Persone Fisiche.
.
Dunque serve l'elenco dei medicinali detraibili fiscalmente (farmaci, parafarmaci, preparazioni galeniche, omeopatici, integratori...), con prescrizione medica oppure da banco, passati dal Servizio Sanitario Nazionale col ticket oppure a carico del contribuente, dei dispositivi medici che danno diritto a detrazioni in dichiarazione dei redditi (ad esempio lenti a contatto, occhiali, apparecchi acustici, bende, aerosol...) e i documenti necessari che attestino il pagamento e la necessità sanitaria.
Franchigia e calcolo detrazioni fiscali spese mediche nella dichiarazione dei redditi
E' possibile detrarre le spese mediche che sono state sostenute per la persona dichiarante e per tutti i familiari a carico della stessa solo per le somme che superano la franchigia di 129,11 euro (per i portatori di handicap e gli invalidi questo limite minimo non è previsto), ovvero per quanto speso oltre tale cifra si ha diritto alla detrazione d'imposta del 19% della spesa.Ad esempio, se nel 2021 avete speso un totale 500 euro per dispositivi medici e farmaci detraibili (vedasi elenco più sotto), avrete diritto a una detrazione pari a (500 - 129,11) x 19% = 70,47 euro nella dichiarazione dei redditi da presentare nel 2022.
Siccome l'argomento è abbastanza vasto e occorre fornire dettagli importanti, per essere il più chiari possibile abbiamo spiegato le altre spese mediche che possono essere inserite della dichiarazione dei redditi (servizi vari, operazioni, esami ecc...) ed altre informazioni più generali nella guida Spese mediche: cosa è possibile detrarre e in che percentuale. Qui vi diamo le spiegazioni su quali medicine, dispositivi e apparecchi medicali danno diritto alle detrazioni.
Elenco farmaci detraibili fiscalmente
Definizioni, tipologie e sigle dei medicinali detraibili:- farmaci, medicinali, o altra abbreviazione che indica in modo inequivocabile un farmaco come ad esempio med. o f.co
- codice autorizzazione all’immissione in commercio, Aic: questo codice univoco è utilizzato per ragioni di privacy nello scontrino parlante, al fine di indicare il nome del farmaco attraverso un codice a barre. Tale codice a barre viene rilevato automaticamente attraverso lettura ottica (vedasi Circolare 40/2009 Agenzia Entrate)
- prodotti omeopatici: essi sono equiparati ai medicinali e definiti in base al D.Lgs. 219/2006
- ticket sanitari: questa dicitura è utilizzabile esclusivamente per i medicinali erogati attraverso il SSN, per cui per detti farmaci è possibile usufruire della detraibilità di spesa al 19% (vedasi Risoluzione 10/2010 Agenzia Entrate)
- farmaci galenici: sono le preparazioni che vengono eseguite dalle farmacie presso il loro laboratorio dietro prescrizione medica e si distinguono in - farmaci galenici officinali - farmaci galenici-magistrali (ovvero preparati dietro prescrizione medica) - formule officinali (farmaci galenici preparati seguendo le indicazioni della Farmacopea Europea o delle Farmacopee nazionali in vigore negli Stati membri UE, sono detraibili solo nel caso in cui vengono prescritti dal medico)
- SOP-OTC: acronimi utilizzati per tutti quei farmaci da banco o per l’automedicazione (OTC), acquistabili senza la prescrizione medica, in entrambi i casi detraibili al 19%, (vedasi Risoluzione 10/2010 Agenzia Entrate)
- medicinali fitoterapici: detraibili solo se considerati medicinali (vedasi Risoluzione 396/2008 Agenzia Entrate)
Detrazioni fiscali per dispositivi medici e apparecchi medicali
Questo l'elenco completo:
lenti oftalmiche e relative montature, occhiali da vista (cfr la guida Detrazioni occhiali da vista) – apparecchi acustici – cerotti, bende, garze e medicazioni avanzate – siringhe – termometri – apparecchi per aerosol – apparecchi per la misurazione della pressione – dispositivi per la misurazione della glicemia – pannoloni per incontinenza – prodotti ortopedici (tutori, ginocchiere, cavigliere, stampelle ecc.) – ausili per disabili (cateteri, sacche per urine, padelle ecc..) – lenti a contatto – soluzioni per lenti a contatto – prodotti per dentiere – materassi antidecubito – contenitori campioni (urine, feci) – test di gravidanza – test di ovulazione – test menopausa – preservativi – strumenti per determinare glucosio, colesterolo o trigliceridi – test autodiagnostici per le intolleranze alimentari, per prostata Psa – test per la rilevazione di sangue occulto nelle feci – test autodiagnosi per la celiachia
Nel Modello 730 Precompilato e nel Modello Redditi Persone Fisiche Precompilato c'è l'inserimento diretto delle spese mediche sostenute attraverso l’introduzione del Sistema Tessera Sanitaria. Fino al 2019 non erano inseriti i farmaci da banco ma solo quelli dietro prescrizione medica, invece dal 2020 sono già inseriti.
Se invece vi compilate la dichiarazione dei redditi dovrete inserire tutto da voi e stando alle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate riportate sugli stessi modelli fiscali, per poter godere delle detrazioni devono essere presentate la documentazione che certifica l'acquisto dei medicinali come le fatture, le parcelle e gli scontrini fiscali che riportino in essi i seguenti dati:
codice alfanumerico che identifica il prodotto – numero di confezioni acquistate – codice fiscale del dichiarante – natura del servizio
Per inserire i dati in modo corretto, o per controllare quanto riportato nei modelli precompilati, è quindi molto importante verificare che sugli scontrini sia riportata la codifica necessaria per identificare gli acquisti effettuati e se gli stessi rientrano nella categoria dei farmaci e dei prodotti che è possibile detrarre. Chiedendo al vostro farmacista durante l'acquisto vi verrà spiegata ogni cosa.
Posta un commento