martedì 20 giugno 2017

Attestato Prestazione Energetica per Affitto o Acquisto Casa - Infografica

Affitto o acquisto casa: obblighi di legge per l'attestato prestazione energetica, sanzioni in caso di irregolarità.
Per vendere o affittare casa serve l'attestato di prestazione energetica (Ape), il documento che il decreto 63/2013 ha sostituito all'Ace, ovvero l'attestato di certificazione energetica: il documento ha cambiato nome, ma rimane una carta di identità dei consumi energetici dell'abitazione ed è obbligatorio ogni volta che si vuole affittare o vendere un immobile. L'Ape riporta la classe energetica dell'abitazione e contiene informazioni sulla temperatura e l'umidità dell'aria, sulla produzione di acqua calda, sui consumi, sul riscaldamento e il raffrescamento delle stanze, su eventuali sistemi di produzione di energie rinnovabili, sul tipo di impianto. Nell'attestato di prestazione energetica tutte le informazioni sono abbinate ai dati catastali dell'immobile. Nella guida Attestato di Prestazione Energetica: a Cosa Serve, Cosa Indica, Validità tutti i dettagli, vediamo qui invece quali obblighi ci sono in caso di vendita dell'immobile, di affitto, donazione.

Acquisto e vendita di immobili, validità dell'attestato di prestazione energetica - La validità temporale dell'Ape è di 10 anni a partire dalla data di rilascio del documento: andrà aggiornato ogni qualvolta si interverrà sull'immobile o sull'edificio, per esempio con ristrutturazioni o riqualificazioni energetiche. Ogni qualvolta si vende o affitta una casa già provvista di Ape bisogna accertarsi che il documento sia ancora valido o se bisogna aggiornarlo; nel caso in cui l'immobile sia stato certificato con l'Ace e il documento sia ancora in corso di validità in quanto non vi sono state variazioni della classe energetica, non sarà necessario dotarsi dell'Ape.
Leggi anche: Detrazioni fiscali per sostituzione caldaia
Attestato di prestazione energetica: obblighi del venditore o locatore - Come previsto per legge, l'Ape deve essere necessariamente consegnato dal proprietario di casa all'acquirente o all'inquilino alla conclusione delle trattative di compravendita o di locazione. Se si decide di vendere o affittare casa bisogna porre particolare attenzione alla consegna del documento in quanto, dal momento in cui l'atto di locazione o vendita viene registrato si è passibili di controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza.

L'Ape va sempre inserito negli annunci immobiliari di vendita o affitto pubblicizzati tramite vari canali quali radio, giornali, cartelli o agenzie immobiliari; devono essere indicate obbligatoriamente due informazioni reperibili nell'Ape ovvero la classe e l'indice di prestazione energetica dell'immobile. Sono esentati dall'obbligo gli annunci per l'affitto di edifici residenziali con contratto inferiore ai quattro mesi all'anno.
Attestato prestazione energetica: obblighi di legge
Attestato di prestazione energetica: la clausola informativa - Per essere al riparo da eventuali sanzioni qualora si voglia affittare o vendere un immobile basterà ricorrere alla clausola informativa che è una nota relativa ai dati energetici dell'abitazione, la quale andrà scritta all'interno del contratto di vendita o di locazione. È opportuno inserire questa clausola al momento della consegna dell'Ape alla controparte, specificando sia la classe energetica dell'immobile che le modalità di consegna del documento, ovvero se è stato consegano alla stipula del compromesso preliminare di vendita o del contratto di locazione.
Leggi anche: Tipologie di contratti di affitto e diritti dell'inquilino
Attestato di prestazione energetica: il ruolo del notaio - Quando si allega l'Ape al contratto di affitto o vendita dell'immobile? Il notaio deve obbligatoriamente informare le parti sia su quando è necessario allegare i documento che sulle sanzioni cui vanno incontro nel caso in cui non dovessero rispettare la legge. Se le parti rifiutano l'Ape, il notaio stipulerà comunque il contratto di compravendita o di affitto: contrariamente da quanto avveniva in caso di mancato inserimento dell'attestato di certificazione energetica (il contratto era nullo), in questo caso l'atto è comunque valido ma pendono le sanzioni. Il notaio non si assume nessuna responsabilità per quanto contenuto nell'Ape, deve solo verificarne i requisiti richiesti dalla legge.
Sanzioni in mancanza dell'attestato di prestazione energetica
Le sanzioni per irregolarità con l'Attestato di prestazione energetica
in base ai diversi tipi di contratto di vendita o affitto immobiliare.
I professionisti abilitati al rilascio dell'Attestato di prestazione energetica
  • Chi rilascia l'attestato di prestazione energetica per nuovi edifici il cui permesso di costruire o la denuncia di inizio attività sono posteriori all'8 ottobre 2005? Il costruttore
  • Se l'immobile è ristrutturato per il 25% della superficie dell'involucro, l'Ape deve essere richiesto dal proprietario: a chi deve rivolgersi? A chi ha fatto i lavori o a un tecnico abilitato
  • Se le case e gli appartamenti sono trasferiti a titolo oneroso (permuta, vendita piena o nuda proprietà, usufrutto) chi rilascia l'Ape? Un tecnico abilitato
  • Chi consegna l'Ape per gli edifici e gli immobili trasferiti a titolo gratuito (per es. donazione, fondo patrimoniale, comodato d'uso)? Un tecnico abilitato
  • Per le abitazioni affittate a partire dal 22 Febbraio 2014 l'Attestato di prestazione energetica è obbligatorio (esclusi contratti in essere o rinnovi), a chi va richiesto? A un tecnico abilitato
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su facebook
  • Condividi su Google +
  • Salva su Pinterest

Nessun commento: