Come fare il passaggio di proprietà da soli senza agenzia
Per fare il passaggio di proprietà auto o moto tra privati occorre che ci sia un accordo tra venditore e acquirente, perché entrambi devono essere disposti a svolgere da soli le operazioni necessarie per effettuare il passaggio di proprietà di auto o moto, quindi se tra le due parti si riesce a trovare un accordo la transazione può diventare conveniente per entrambi.La prima cosa da fare è recarsi in Comune con tutti i documenti necessari per il rilascio dell'autentica della firma: il costo totale è pari a 16,52 euro per la marca da bollo e i costi i diritti di segreteria. Una volta fatta l'autentica della firma bisogna recarsi al Pubblico Registro Automobilistico con i documenti necessari.
Documenti per passaggio di proprietà tra privati
Ottenuta l'autentica della firma, servono questi documenti per il passaggio di proprietà:- Certificato di Proprietà
- Documenti di identità in corso di validità sia del compratore che del venditore
- Codice fiscale del compratore
- L'originale e una copia, della carta di circolazione del veicolo; per effettuare l’aggiornamento della carta di circolazione è necessario il modulo TT2119 scaricabile in formato pdf dal Portale dell’Automobilista

Effettuata l’autenticazione della firma è compito del compratore recarsi al Pubblico Registro Automobilistico per effettuare il passaggio di proprietà effettivo.
Quanto costa il passaggio di proprietà tra privati?
Il passaggio di proprietà tra privati costa in base alla potenza del veicolo e alla provincia del compratore, come il passaggio di proprietà fatto da un'agenzia, ma ovviamente senza il costo di gestione della pratica.Il grosso del costo del passaggio auto è dato dall'Imposta Provinciale di Trascrizione, che costa 151 euro fino 53kW di potenza, poi si aggiungono in base alla provincia tra i 3,51 e i 4,56 euro per ogni kW in più.
Oltre a questa imposta, il costo del passaggio di proprietà è dato dai costi fissi: 27 euro di emolumento ACI, 32 euro di imposta di bollo per la trascrizione al PRA, 16 euro di imposta di bollo per l'aggiornamento della carta di circolazione, 10 euro di diritti Motorizzazione Civile.
A carico del concessionario il passaggio di proprietà di un'auto a km 0 e compreso nel prezzo di acquisto
Passaggio di proprietà e assicurazione
Dato che per l'assicurazione auto o moto serve una copia del passaggio di proprietà, non dovrebbe sussistere alcun problema in merito, ma in realtà potrebbe anche non essere così: infatti sono stati scoperti casi di alcuni assicuratori che accordavano polizze rc anche in mancanza di tale documento, magari dicendo al cliente di portarlo quando lo avesse avuto.Assicurare un'auto usata senza il passaggio di proprietà è illegale e porta ad una multa ed al ritiro del libretto! Tutti i dettagli nella guida Comprare un'auto usata e fare l'assicurazione.
Passaggio di proprietà auto cointestata tra più proprietari
Quando si vende un veicolo in comproprietà, per il passaggio di proprietà serve la firma di tutti i comproprietari: in caso uno dei proprietari sia impossibilitato alla firma di persona non può cavarsela con una semplice delega (anche se autenticata da pubblico ufficiale) ma occorre una procura notarile per dichiarare il suo assenso.Diverso il caso che la vettura in vendita debba passare di proprietà a due diversi acquirenti che se la cointestano: in tale situazione non occorre la presenza di tutti i proprietari alla firma, chi è impossibilitato può mandare una delega scritta e firmata.
Posta un commento