venerdì 19 febbraio 2016 Aggiornato il:
Il Modello 730 Precompilato in teoria dovrebbe semplificare la dichiarazione dei redditi ai contribuenti, ma a quanto pare non è così: già lo scorso anno ci furono varie difficoltà, per il 2016 (cioè per la dichiarazione dei redditi relativi al periodo d'imposta 2015 da fare appunto nell'anno fiscale 2016) con l'inserimento delle deduzioni e detrazioni per spese mediche nel 730 ce ne sarà ancor di più visto che saranno incomplete in molti casi! Per questo motivo ilportafoglio.info, che ha già redatto diverse guide e istruzioni sulla dichiarazione dei redditi, aggiorna il tutto e dà nuove indicazioni proprio sulle spese sanitarie nel 730 Precompilato. Nella raccolta Dichiarazione dei Redditi con Modello 730 o Unico 2016: Detrazioni e Deduzioni, Istruzioni le guide aggiornate.
I dati sulle spese mediche nel Modello 730 Precompilato 2016 si possono modificare? Sì, il contribuente può "rifiutare" quanto già inserito e inserire manualmente le spese che intende portare in detrazione e deduzione nella dichiarazione dei redditi: per fare ciò deve accedere entro il 9 marzo al proprio profilo nel Sistema Tessera Sanitaria, utilizzando gli stessi suoi dati di acceso al sito dell'Agenzia delle Entrate e opporsi all'invio delle informazioni, così che poi sia egli stesso a inserirle.
Ricordiamo che per le spese mediche che state sostenendo in questo 2016 e che andranno nella dichiarazione dei redditi che presenterete l'anno prossimo, potete opporvi all'invio dei dati direttamente col farmacista, il medico, l'ospedale ecc... al momento in cui vi viene erogata la ricevuta, la fattura, lo scontrino.
Insomma, le deduzioni e detrazioni per spese mediche nel Modello 730 2016 possono essere accettate per come già sono state inserite automaticamente oppure essere inserite a mano in modo da averne così il totale controllo: ovviamente si deve essere in possesso di tutta la documentazione che attesti le spese effettuate nel 2015. Quanto già inserito automaticamente rispetta le normative sulla privacy, questo è certo, quindi da questo punto di vista non ci sono problemi (non sono riportate le patologie, le cure ecc... ma solo il costo sostenuto, la tipologia generale della prestazione, i dati del venditore o dell'ente che ha incassato il pagamento e simili).
Chiudiamo riportandovi quanto scritto sul sito di Altroncosumo proprio in merito ai dati delle spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi precompilata che trovate sul portale Sistema Tessera Sanitaria, che fa intendere come il tutto sia ancora abbastanza confuso e non semplifica più di quel tanto la situazione per i contribuenti:
Spese mediche nella dichiarazione dei redditi col 730 Precompilato 2016: quali dati ci sono e come modificarli
I contribuenti da quest'anno hanno l'opportunità di consultare le proprie spese sanitarie deducibili e detraibili grazie al portale online Sistema Tessera Sanitaria, una sorta di archivio digitale che raccoglie le informazioni direttamente dalle farmacie, dalle ASL, dai medici e tutti gli altri ai quali un cittadino si rivolge per esigenze medico-sanitarie che danno luogo a spese e quindi a fatture, scontrini e ricevute. Il sistema passa poi i dati direttamente all'Agenzia delle Entrate che li inserisce nella dichiarazione dei redditi precompilata.I dati sulle spese mediche nel Modello 730 Precompilato 2016 si possono modificare? Sì, il contribuente può "rifiutare" quanto già inserito e inserire manualmente le spese che intende portare in detrazione e deduzione nella dichiarazione dei redditi: per fare ciò deve accedere entro il 9 marzo al proprio profilo nel Sistema Tessera Sanitaria, utilizzando gli stessi suoi dati di acceso al sito dell'Agenzia delle Entrate e opporsi all'invio delle informazioni, così che poi sia egli stesso a inserirle.
Ricordiamo che per le spese mediche che state sostenendo in questo 2016 e che andranno nella dichiarazione dei redditi che presenterete l'anno prossimo, potete opporvi all'invio dei dati direttamente col farmacista, il medico, l'ospedale ecc... al momento in cui vi viene erogata la ricevuta, la fattura, lo scontrino.
Insomma, le deduzioni e detrazioni per spese mediche nel Modello 730 2016 possono essere accettate per come già sono state inserite automaticamente oppure essere inserite a mano in modo da averne così il totale controllo: ovviamente si deve essere in possesso di tutta la documentazione che attesti le spese effettuate nel 2015. Quanto già inserito automaticamente rispetta le normative sulla privacy, questo è certo, quindi da questo punto di vista non ci sono problemi (non sono riportate le patologie, le cure ecc... ma solo il costo sostenuto, la tipologia generale della prestazione, i dati del venditore o dell'ente che ha incassato il pagamento e simili).
Chiudiamo riportandovi quanto scritto sul sito di Altroncosumo proprio in merito ai dati delle spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi precompilata che trovate sul portale Sistema Tessera Sanitaria, che fa intendere come il tutto sia ancora abbastanza confuso e non semplifica più di quel tanto la situazione per i contribuenti:
Di fatto, le informazioni che si trovano nel proprio profilo creano molta confusione e rischiano di generare dubbi sulla reale detraibilità di quanto non è stato indicato dallo Stato. Se per la parte relativa alle spese mediche abbiamo riscontrato errori riguardanti spese non inserite e spese rimborsate in toto o in parte che non vengono indicate come tali, per la parte delle spese farmaceutiche i dati inseriti rappresentano un vero ginepraio che impedisce a chiunque di far la spunta con i documenti che ha conservato durante l’anno. Non abbiamo trovato traccia di medicinali non prescritti con ricetta rossa per i quali si paga il ticket. La maggior parte degli scontrini è completamente assente e alcuni scontrini, benché registrati dal farmacista con un unico codice fiscale ma riguardanti ticket di due persone diverse, sono stati divisi sui rispettivi profili creando l’ulteriore problema dell’esibizione della documentazione in caso di controllo.
Tweet |
Nessun commento:
Posta un commento