Aggiungimi su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Google+

Ticket Sanitario, dal 22 Gennaio 2016 il Decreto Lorenzin è in Vigore: Taglio per 203 Prestazioni Sanitarie

giovedì 28 gennaio 2016 Aggiornato il:

Da quest'anno si devono pagare i ticket sanitari su più di 200 prestazioni sanitarie: è entrato in vigore il decreto Lorenzin - Anche se è passato senza suscitare particolare attenzione da parte dei media, il decreto Lorenzin cambia completamente il rapporto medico-paziente in particolar modo verso quello di famiglia. I dottori possono prescrivere esami clinici solamente se vengono soddisfatte particolari condizioni ovvero se il malato ha i requisiti per ottenere la prestazione gratis addebitandola al Servizio Sanitario Nazionale.
La normativa, conosciuta anche come Decreto Appropriatezza, prevede il taglio del ticket sanitario per 203 prestazioni: cliccando sul primo link in rosso potete scaricare direttamente sul vostro computer o dispositivo l'elenco delle prestazioni specialistiche soggette a condizioni di erogabilità (formato file PDF); nel secondo link trovate invece l'elenco delle patologie diagnosticabili su prescrizione medica (sempre in PDF). Ricordiamo che per effettuare una ricerca veloce all'interno di un PDF potete utilizzare la funzione cerca del vostro browser, fruibile anche premendo la combinazione di tasti CTRL+F, per trovare più rapidamente la prestazione sanitaria di vostro interesse.

Le prestazioni escluse dal ticket sanitario fanno parte delle aree odontoiatria, dermatologia allergologica, radiologia diagnostica, genetica, medicina nucleare, esami di laboratorio: per ogni prestazione individuata dal Decreto Appropriatezza rientrante nelle suddette aree, le condizioni di erogabilità devono essere valutate a seconda dello stato personale e clinico del paziente ed alla finalità diagnostica, terapeutica o di monitoraggio.


Tra gli esami garantiti gratuitamente dallo Stato ai quali è ora possibile accedere solo nel rispetto di determinate condizioni, alcuni sono molto comuni come ad esempio il colesterolo, esame prescrivibile dal medico curante e soggetto al ticket sanitario solo se il paziente ha una certa età o se è già passato un certo periodo di tempo dall'ultima volta che è stato eseguito. Anche la Tac della colonna vertebrale, le cui condizioni ovviamente differiscono da quelle per il colesterolo, o gli esami del sangue o ancora altre prestazioni sanitarie non possono più essere prescritte tanto facilmente rispetto a quanto accadeva in precedenza. Le prestazioni odontoiatriche gratis vengono garantite, oltre a chi ha urgenze odontostomatologiche, ai bambini fino a 14 anni di età in condizioni che rendono necessarie o indispensabili le cure, o in condizioni di vulnerabilità sociale (leggasi difficoltà economiche tali da impedire l'accesso alle cure odontoiatriche delle strutture private).

Ticket sanitario: tagliato per 203 prestazioni sanitarie
Addio alle otturazioni a basso costo
Con l'entrata in vigore del decreto Lorenzin il medico è tenuto ad indicare il numero nota (vedi il documento in formato file PDF "Elenco Prestazioni" di cui sopra) nella prescrizione dell'esame unitamente alle lettere che indicano le condizioni di erogabilità e le indicazioni di appropriatezza.

Altre al taglio dei ticket sanitari la normativa prevede anche un freno ai medici che prescrivono con troppa facilità controlli e analisi di laboratorio per mettersi al riparo da eventuali azioni legali.

Il decreto Lorenzin sul ticket sanitario vede la netta contrapposizione dell'associazione di categoria dei Medici di Medicina Generale (Fimmg) la quale non solo definisce la normativa confusa, ma anche macchinosa: d'ora in poi il medico deve indicare in ricetta le condizioni di erogabilità, adempimento burocratico che sottrae tempo alle visite mediche. Il Governo, al contrario, dichiara di non aver compromesso il diritto alla salute in quanto le prescrizioni mediche possono essere coperte da ticket nel momento in cui vengono rispettate le condizioni di erogabilità disciplinate dalla norma.
Si prospetta una vita dura per i medici e per i pazienti.

Tweet

Nessun commento:

Articoli più letti negli ultimi 30 giorni