mercoledì 10 gennaio 2018

Card Famiglie Numerose: la Carta Famiglia Va Richiesta in Comune

Un bonus per famiglie con almeno 3 figli minori a carico per pagare bollette, trasporti pubblici, eventi culturali e simili - guida aggiornata per il 2018
La card per famiglie numerose, cioè con almeno tre figli a carico, è finalmente disponibile: annunciata nel 2016 dal governo Renzi, il decreto attuativo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale solo il 9 gennaio 2018: nelle settimane seguenti sarà dunque possibile fare domanda. La Carta Famiglia è un bonus domandabile presso il proprio Comune di residenza: conosciuta anche come family card, non è un vero e proprio sostegno al reddito ma comunque si va ad aggiungere agli altri aiuti per le famiglie disponibili in Italia. Come spesso avviene per simili bonus, il reddito ISEE è il parametro fondamentale per la concessione della carta, che non eroga denaro da utilizzare liberamente: la carta famiglia serve per spese predeterminate come ad esempio le bollette, i trasporti pubblici, eventi culturali ed altri servizi offerti da aziende convenzionate.

Requisiti per la Carta Famiglia numerose e come richiederla - Appare dunque chiaro che la card famiglie numerose non va confusa con la social card / carta acquisti, sono due cose ben diverse ma tra di loro cumulabili. Come la social card, anche la card per famiglie numerose sarà disponibile per gli stranieri, ovviamente in regola e residenti in un Comune italiano, ed in entrambi i casi non sono carte per il prelievo di contante: sono carte prepagate, ricaricate automaticamente e utilizzabili per scopi precisi. Ma le differenze sono rilevanti, a partire dal fatto che la social card, attiva già da anni, è per famiglie a basso reddito con figli minori di tre anni e per anziani over 65 anni a basso reddito.

carta famiglie numerose, bonus per famiglie con almeno tre figli minori a caricoLa domanda per la card famiglie numerose va fatta presso il proprio Comune di residenza (pagando gli oneri di emissione). La card famiglie numerose potrà essere richiesta dalle famiglie con almeno tre figli minori a carico, avrà durata di due anni e l'importo erogato sarà in proporzione al reddito ISEE, che per dare diritto al bonus non deve superare i 30.000 euro. [qui la guida per il calcolo dell'ISEE, qui invece la guida Come Ridurre il Reddito ISEE Legalmente: 3 Metodi, Risultati Non Garantiti]

Cosa si potrà comprare con la card famiglie numerose? Come detto non è un bonus in denaro da spendere per quel che si vuole, come ad esempio l'assegno al nucleo famigliare erogato dall'INPS e come anche un altro aiuto alle famiglie con più di tre figli minori a carico, cioè l'assegno al nucleo familiare erogato dal Comune, ma consentirà di avere sconti su vari servizi pubblici e privati forniti da aziende che potranno anche pubblicizzare il fatto di aver aderito e di offrire queste agevolazioni: eventi culturali, sportivi o ludici, turismo, abbonamenti per i trasporti pubblici, forniture energetiche o di altro genere, anche la creazione di gruppi di acquisto.

Dunque andate in Comune, l'unico luogo dove potrete chiedere la Carta Famiglia e sapere quali aziende sono convenzionate nella vostra zona. Ovviamente le informazioni dovrebbero essere disponibili anche dal sito del vostro Comune e da un apposito sito che dovrebbe andare online nel 2018.

  • Condividi su Twitter
  • Condividi su facebook
  • Condividi su Google +
  • Salva su Pinterest

Nessun commento: