Novità rateizzazione cartelle Equitalia
I decreti della delega fiscale approvati dal governo Renzi apportano modifiche alle norme sul pagamento a rate delle cartelle Equitalia, e introducono una nuova rateizzazione per chi non fosse riuscito a completare un precedente piano di dilazione, accessibile rispettando ovviamente precise condizioniPer tutti i dettagli, data l'importanza della questione, abbiamo scritto una più dettagliata a questa nuova possibilità di pagare a rate le cartelle Equitalia.
Inoltre col decreto attuativo sulla riscossione cambiano le percentuali del compenso a Equitalia per la riscossione, si scende dall'8% fisso all'1-3-6% in base al tipo di riscossione.
Sanzioni tributarie e soglie di punibilità reati fiscali
Mettersi in regola col Fisco costerà meno dal 1 gennaio 2017: correggere errori o omissioni nella dichiarazione dei redditi, se fatto subito porterà a sanzioni inferiori che le attualiInvece già dal 2016 verranno alzate le soglie per gli omessi versamenti di Iva e ritenute, dagli attuali 50mila a rispettivamente 250mila e 150mila: un cambiamento necessario per via delle grandi difficoltà su questo aspetto dovute alla crisi economica. Ma per le frodi ci saranno regole più severe.
Mediazione per liti col Fisco
Novità sulla mediazione tributaria: se prima era solo per i contenziosi con l'Agenzia delle Entrate, con l'entrata in vigore di queste nuove norme in materia fiscale sarà possibile per le contestazioni fino a 20mila euro anche per le tasse locali (Imu, Tasi, Tari o la futura Local Tax).Con la procedura già iniziata si potrà inoltre trovare un'intesa sulla controversia grazie alla conciliazione giudiziale, possibile non più solo in primo grado ma anche in secondo.
Nessun commento:
Posta un commento