In ottemperanza al provvedimento dell'8 maggio 2014 del Garante della Privacy, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 giugno 2014 ed in vigore dal 2 giugno 2015, ilportafoglio.info pubblica la seguente "informativa estesa" su cookie e privacy, raggiungibile da ogni pagina del sito tramite apposito link e anche dal banner che compare al primo accesso dei visitatori, banner contenente la "informativa breve".
In questa pagina sono descritte le modalità con cui le informazioni personali vengono ricevute e raccolte e come sono utilizzate da ilportafoglio.info. Per qualsiasi chiarimento o per maggiori informazioni potete scrivere a: [email protected]
Che cosa sono i cookie?
I cookie sono dei file di testo che i siti visitati inviano al browser dell'utente e che vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi al sito alla visita successiva.
A cosa servono i cookie?
I cookie possono essere usati per monitorare le sessioni, per autenticare un utente in modo che possa accedere a un sito senza digitare ogni volta nome e password e per memorizzare le sue preferenze.
Cosa sono i cookie tecnici?
I cookie cosiddetti tecnici servono per la navigazione e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. I cookie tecnici sono essenziali per esempio per accedere a Google o a Facebook senza doversi loggare a tutte le sessioni. Lo sono anche in operazioni molto delicate quali quelle della home banking o del pagamento tramite carta di credito o per mezzo di altri sistemi.
I cookie Analytics sono cookie tecnici?
In altri termini i cookie che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio Statistiche di Blogger o similari sono cookie tecnici?. Il Garante ha affermato che questi cookie possono essere ritenuti tecnici solo se "utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici."
Che cosa sono i cookie di profilazione?
Sono cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente per creare profili sui suoi gusti, sulle sue preferenze, sui suoi interessi e anche sulle sue ricerche. Vi sarà certamente capitato di vedere dei banner pubblicitari relativi a un prodotto che poco prima avete cercato su internet. La ragione sta proprio nella profilazione dei vostri interessi e i server indirizzati opportunamente dai cookie vi hanno mostrato gli annunci ritenuti più pertinenti.
È necessario il consenso dell'utente per l'installazione dei cookie sul suo terminale?
Per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto alcun consenso mentre i cookie di profilazione possono essere installati nel terminale dell'utente solo dopo che quest'ultimo abbia dato il consenso e dopo essere stato informato in modo semplificato.
In che modo gli webmaster possono richiedere il consenso?
Il Garante per la Privacy ha stabilito che nel momento in cui l'utente accede a un sito web deve comparire un banner contenente una informativa breve, la richiesta del consenso e un link per l'informativa più estesa come quella visibile in questa pagina su che cosa siano i cookie di profilazione e sull'uso che ne viene fatto nel sito in oggetto.
In che modo deve essere realizzato il banner?
Il banner deve essere concepito da nascondere una parte del contenuto della pagina e specificare che il sito utilizza cookie di profilazione anche di terze parti. Il banner deve poter essere eliminato solo con una azione attiva da parte dell'utente come potrebbe essere un click.
Che indicazioni deve contenere il banner?
Il banner deve contenere l'informativa breve, il link alla informativa estesa e il bottone per dare il consenso all'utilizzo dei cookie di profilazione.
Come tenere documentazione del consenso all'uso dei cookie?
È consentito che venga usato un cookie tecnico che tenga conto del consenso dell'utente in modo che questi non abbia a dover nuovamente esprimere il consenso in una visita successiva al sito.
Il consenso all'uso dei cookie si può avere solo con il banner?
No. Si possono usare altri sistemi purché il sistema individuato abbia gli stessi requisiti. L'uso del banner non è necessario per i siti che utilizzano solo cookie tecnici.
Che cosa si deve inserire nella pagina informativa più estesa?
Si devono illustrare le caratteristiche dei cookie installati anche da terze parti. Si devono altresì indicare all'utente le modalità con cui navigare nel sito senza che vengano tracciate le sue preferenze con la possibilità di navigazione in incognito e con la cancellazione di singoli cookie.
Chi è tenuto a informare il Garante che usa cookie di profilazione?
Il titolare del sito ha tale onere. Se nel suo sito utilizza solo cookie di profilazione di terze parti non occorre che informi il Garante ma è tenuto a indicare quali siano questi cookie di terze parti e a indicare i link alle informative in merito.
Quando entrerà in vigore questa normativa?
Il Garante ha dato un anno di tempo per mettersi in regola e la scadenza è il 2 Giugno 2015.
Come funzionano e come si eliminano i cookie: le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato.
Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni, queste le istruzioni ufficiali dei produttori:
- Microsoft Windows Explorer
- Google Chrome
- Mozilla Firefox
- Opera
- Apple Safari
Che cookie usa ilportafoglio.info
ilportafoglio.info NON usa alcun tipo di cookie profilante proprietario in quanto, per i servizi offerti, non teniamo alcuna traccia dei dati dei visitatori nè ne chiediamo. Usiamo solo servizi di terze parti e dunque cookie di terze parti a cui non abbiamo accesso.
Non utilizziamo neanche il servizio di statistiche Google Analytics, che comunque rilascia solo cookie tecnici, non profilanti, e che possono essere usati in forma anonima; sempre in forma anonima sono raccolti dati statistici sugli accessi da parte della piattaforma Blogger di Google sul quale questo sito è ospitato, dati che sono solo in forma aggregata non profilante. In ogni caso potete comunque accedere alle informative sulla privacy di Google:
- Google Privacy e termini
- Google Analytics
Google AdSense: pubblicità basata sugli interessi che consente agli inserzionisti di raggiungere gli utenti in base, per l'appunto, ai loro interessi (ad es. "appassionati di sport") e di pubblicare annunci correlati a precedenti interazioni degli utenti, come le visite ai siti web degli inserzionisti. A completamento della pubblicità basata sugli interessi, lo strumento Gestione preferenze annunci consente agli utenti di visualizzare e modificare le proprie categorie di interessi. La pubblicità basata sugli interessi consente di trarre un maggiore vantaggio economico dal sito web, aumentare il valore per gli inserzionisti e offrire agli utenti un servizio migliore. Queste le pagine su privacy e cookie, con le istruzioni per bloccarli/eliminarli se lo desiderate: Pubblicità AdSense Google - Tipi di cookie utilizzati da Google.
Zanox: circuito di affiliazioni pubblicitarie tedesco, i cui servizi (banner e link) presenti su ilportafoglio.info non installano cookie quando si accede alle pagine che li contengono ma solamente se l'utente decide di cliccarci sopra per usufruirne. In ogni caso sono i dati raccolti sono in forma anonima. Questa la pagina informativa su cookie e privacy di Zanox.
TraderTracker: circuito di affiliazioni pubblicitarie europeo i cui servizi sono simili a quelli su menzionati di Zanox. Queste le loro pagine informative: Privacy TraderTracker - Cookie TraderTraker.
Facebook (social network): ilportafoglio.info ha alcuni plugin di Facebook che possono tracciare il comportamento dei lettori, a cui non abbiamo accesso come già ribadito, in quanto "di terze parti". Per avere maggiori informazioni in merito si può consultare la pagina informativa privacy e dei cookie di Facebook.
Twitter (social network): ilportafoglio.info ha alcuni plugin di Twitter che possono tracciare il comportamento dei lettori, a cui non abbiamo accesso come già ribadito, in quanto "di terze parti". Per avere maggiori informazioni in merito si può consultare la pagina informativa privacy e dei cookie di Twitter.
Plusgoogle Google+ (social network): ilportafoglio.info ha alcuni plugin di Google+ che possono tracciare il comportamento dei lettori, a cui non abbiamo accesso come già ribadito, in quanto "di terze parti". Per avere maggiori informazioni in merito si può consultare la pagina informativa privacy e dei cookie di Google.
Non utilizziamo altro e quindi navigando sul sito ilportafoglio.info non vengono installati altri cookie di terze parti, mentre come detto non ne sono installati di proprietari in nessun caso, non ne utilizziamo.
Suggeriamo queste altre guide redatte da un esperto del settore, per esservi utili:
- cancellare i cookie singolarmente per ciascun dominio
- nascondere le ricerche
- settare le impostazioni degli annunci di Google
|·| Copyright
Tutte le immagini contenute in ilportafoglio.info o sono state create da noi oppure sono state prelevate da fonti pubbliche su internet e dunque si ritiene siano libere da copyright, ma se ritenete che alcune immagini siano di vostra proprietà contattateci alla mail [email protected] e provvederemo a eliminarle; il nostro sito è un sito di divulgazione e informazione che in nessuno modo intende violare i diritti d'autore e la privacy dei propri lettori.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Gli autori del blog non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email, saranno immediatamente rimossi.
Nessun commento:
Posta un commento