Prendiamo in analisi il nuovo
Codice della Strada 2015 modificato dal Governo il 9 Ottobre con un disegno di legge il quale dovrà essere vagliato in Senato. La
Riforma del Codice della strada 2015 nasce con lo scopo di sintetizzare la normativa in vigore, in particolare saranno accorpati i decreti usciti nel corso degli anni e introdotte regole generali riguardanti in particolar modo i conducenti sotto l'aspetto del comportamento, delle violazioni e delle corrispondenti sanzioni amministrative. Fra le novità più importanti troviamo l'
ergastolo patente del quale vi parleremo in questo articolo.
Il nuovo
Codice della Strada 2015 sarà più affine alle regolamentazioni della Comunità Europea, razionalizzato rispetto al passato nonchè più semplice da modificare con future disposizioni le quali andranno a completare il Codice con decreti legislativi emessi dal Governo.
Quali saranno le principali novità del Codice della Strada 2015?
Vediamo quali saranno i principali cambiamenti introdotti nel nuovo Codice della Strada 2015:
- Tagliando digitale dell'assicurazione: tra le novità del codice della strada 2015 l'introduzione del tagliando digitale dell'assicurazione che servirà a controllare il regolare pagamento del premio di polizza e della regolare revisione del veicolo tramite nuovi strumenti digitali, simili ad autovelox, posti su strade e autostrade
- Scooter e ciclomotori in autostrada: sarà possibile imboccare un'autostrada anche ai possessori, maggiorenni, di scooter e ciclomotori con cilindrata superiore a 120cc.
- Parcheggi Rosa: occupare gli spazi riservati a donne gravide o con bambini piccoli, risulterà passibile di sanzioni amministrative.
- 30 km all'ora in città: in prossimità di alcune aree urbane quali, per esempio, giardini pubblici, scuole e ospedali la velocità massima consentita potrebbe essere ridotta a 30 km orari.
- Biciclette: con lo scopo di favorire la sicurezza stradale per chi circola in bicicletta sarà concesso l'accesso alle corsie preferenziali dei mezzi pubblici e verranno eliminati, laddove necessario, pericolosi cordoli e cartelli stradali. Altra novità sarà l'introduzione del marchio sul telaio delle biciclette, facoltativo, il che ne permetterà l'individuazione in caso di furto.
- Infrazioni del Codice delle Strade pubbliche: la banca dati sarà consultabile da parte di tutti i cittadini coinvolti in infrazioni stradali.
-
Punti patente: i punti verranno decurtati dalla patente in rapporto alla violazione commessa e alla sua pericolosità; la norma sarà estesa anche a conducenti di ciclomotori minorenni [leggi anche: Recuperare i punti patente e risparmiare sull'assicurazione]
- Tagliando parcheggio e contravvenzioni: l'importo della multa sarà proporzionale al tempo trascorso dalla scadenza del ticket: è previsto un tempo di tolleranza.
Cosa introduce la Riforma del Codice della Strada 2015?
![](https://1.bp.blogspot.com/-2TR113bBelc/VDz_Ws9PS6I/AAAAAAAAAFI/qkBNoch1lXg/s1600/codice%2Bstrada%2B2015.jpg)
Nel nuovo
Codice della Strada 2015 è stato introdotto il reato di
omicidio stradale, voluto con decisione da parte dalle associazioni e vittime della strada (voci finora inascoltate), approvato alla Camera con ben 246 voti favorevoli. Come previsto dalla Riforma di legge, per il reato di omicidio stradale, viene aumentata la pena la quale prevede dai 2 anni di reclusione ai 10 in caso di omicidio stradale colposo mentre si va dagli 8 ai 18 anni per omicidio doloso inoltre, nel nuovo Codice della Strada, sarà considerato
omicidio doloso qualsiasi incidente mortale laddove il conducente del veicolo risulterà aver superato il limite consentito di alcool oppure se sarà positivo ai test anti-droga. In questi gravi casi verrà inoltre ritirata la patente di guida a titolo definitivo.
Ritiro definitivo della patente ovvero ergastolo patente Codice della Strada 2015
Nella legge che regolamenta il
nuovo Codice della Strada 2015 è stato introdotto l'
ergastolo patente ovvero il ritiro a vita, quindi senza alcuna possibilità di rinnovo, per chiunque compierà gravi violazioni del codice della strada. Quali sono i casi nei quali si applicherà la legge nella sua forma più rilevante? Si ritroveranno senza patente tutti i conducenti riconosciuti colpevoli di
omicidio stradale colposo per lesioni a una o più persone, con più vittime o per decesso, nel momento in cui saranno scovate sostanze stupefacenti oppure alcool con un tasso superiore a 1,5g/l nel sangue.
Leggi anche: Pagare a rate tasse e multe - Multe: quando non pagare e fare ricorso - Incidente con auto senza assicurazione - Assicurazione Auto e Moto: Conviene la Polizza Kasko?
Ciclo Taxi e car pooling nel Codice della strada 2015
All'interno della nuova legge che regolamenta il
Codice della Strada 2015 viene regolamentato
anche il car pooling ovvero la condivisione di veicoli privati fra due o più, privati a titolo gratuito, per il trasporto di persone che percorrono lo stesso tratto di strada per motivi di lavoro oppure perchè residenti nella stessa zona; i contatti fra le persone che usufruiscono di questo servizio partono spesso da intermediari pubblici o privati, oppure dall'utilizzo di apposite applicazioni. Diversamente dal car sharing il car pooling è
totalmente gratuito e così dovrà rimanere anche nella legge che riforma il Codice della Strada 2015: è infatti previsto che il servizio non porti nessuna entrata a coloro i quali lo forniscono ad esclusione di rimborsi o contributi per le spese del viaggio (benzina, casello). Verranno inoltre stanziati 35 milioni di euro nell'anno 2015 per favorire le iniziative di bike pooling, car pooling e ciclo taxi, quest'ultimo consentirebbe di utilizzare velocipedi per il trasporto di persone: riconoscendo e regolamentando questo tipo di mezzi di trasporto si potrebbe favorire un veicolo
ecologicamente sostenibile per l'ambiente.
Nessun commento:
Posta un commento