Essere vittima di un incidente con un’auto priva di assicurazione (o una moto o qualsiasi altro mezzo su strada) non è un’eventualità così remota, visto che ce ne sono circa 4 milioni in circolazione: cosa fare dunque se il responsabile del sinistro non ha una polizza rc o ce l’ha scaduta?
Come prima cosa bisogna accertare che comunque l’assicurazione, anche se scaduta, non lo sia da più di 15 giorni: in questo caso vale ancora la copertura assicurativa grazie al periodo di tolleranza; se invece la polizza è scaduta da più tempo o proprio non c’è, allora è il caso di operare per avere il risarcimento dal Fondo Vittime della Strada (NB: attenzione anche alle assicurazioni false).
Chiamate subito le Forze dell’Ordine, così che vengano accertati i rilievi dell’incidente: segnatevi tutto quello che potete, data ora luogo del sinistro, mezzi e persone coinvolte con nomi e cognomi, la targa del mezzo responsabile privo di assicurazione (sperando che non sia scappato).
-Leggi anche: Bollo Auto: Esenzioni per Invalidi, Auto Storiche, Elettriche, GPL, Ibride - Come pagare a rate le multe - Novità Codice della Strada: multe, patente - Polizze on line, quali tutele per i consumatori - Spendi meno per la polizza --> Preventivi gratuiti e guida assicurazioni
-Non pagare le multe: Multe: come far ricorso e cosa succede se non si paga - Multe: quando non pagare e fare ricorso
Inviate poi una raccomandata o una comunicazione on line, con tutti i dati che assieme agli agenti siete riusciti a rilevare, al Fondo di Garanzia per le vittime della Strada, gestito dalla Consap, nonché alla compagnia assicurativa convenzionata con la Consap e competente per il territorio (elenco disponibile sul sito consap.it).
Saranno poi i tecnici del Fondo Vittime della Strada a valutare la richiesta ed a disporre il risarcimento danni a vostro favore: ecco perché sono di vitale importanza i dati del sinistro, i rilievi delle Forze dell’Ordine e le eventuali testimonianze a vostro favore che riuscite a raccogliere; se avete subito danni fisici recatevi subito al Pronto Soccorso per le visite e fatevi dare il referto, le lastre e qualsiasi cosa vi possono rilasciare i sanitari.
Il massimo risarcimento dal Fondo Vittime della Strada a chi subisce un incidente con mezzo non assicurato è pari a 2,5 milioni di euro per danni alle persone, di mezzo milione per danni alle cose, e si può domandare per sinistro con veicoli non assicurati - non identificati - assicurati, ma posti in circolazione contro la volontà del proprietario - esteri con targa non corrispondente al veicolo - aziendali assicurati a nome di un’impresa in liquidazione coatta amministrativa.
Nessun commento:
Posta un commento