In quali casi non si deve pagare il bollo auto o ci sono delle riduzioni - guida aggiornata per il 2018
Non pagare il bollo auto: tutte le esenzioni e riduzioni - L'esenzione dal bollo auto è un diritto per alcune categorie di proprietari di veicoli se vengono rispettate precise condizioni, che riportiamo in questa guida per come sono fornite dall'ACI. Leggete anche la guida Come Pagare Bollo Auto: Dove e Quando perchè ci sono delle novità sulle modalità di pagamento.
- Esenzione bollo veicoli elettrici: non si paga il bollo per il primo quinquennio dopo l'immatricolazione del mezzo, poi si pagherà solo un quarto del bollo auto normale (moto e ciclomotori elettrici lo pagano al 100% dopo i primi 5 anni)
- Riduzione bollo per auto a GPL e metano: se tali mezzi rispettano le normative CEE sulle emissioni inquinanti, pagano un bollo auto pari al 25% dell'equivalente a benzina
- Esenzione bollo per auto ibride: l'esenzione per queste automobili è a discrezione delle Regioni e per il 2017 Basilicata, Liguria, Marche e Puglia concedono l'esenzione del bollo per i primi cinque anni, mentre Campania, Lazio, Umbria, Veneto e provincia di Bolzano per i primi tre (si consiglia vivamente di consultare il sito della vostra Regione per verificare in quanto questa esenzione nel corso degli anni è stata tolta, rimessa ecc..., inoltre alcune Regioni distinguono tra ibride a benzina o diesel)
- Esenzione bollo per auto storiche: se il mezzo non viene usato ed ha più di 30 anni allora non si paga il bollo, non serve fare domanda nè che sia iscritto in qualche registro; se invece si usa deve essere iscritto al Registro delle Auto/Moto storiche paga il bollo agevolato per auto storiche è di circa 30€ euro, per moto storiche circa 20€. Dal 2015 auto e moto storiche con 20-29 anni tornano a pagare il bollo in queste Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Molise, Piemonte, Puglia, Umbria, Provincia autonoma di Trento e Valle d’Aosta; invece per il 2015 hanno l'esenzione dal bollo in Toscana, Lombardia, Emilia Romagna e Provincia autonoma di Bolzano. Questo perchè la Legge di Stabilità 2015 ha imposto che, auto/moto storica o meno, se ha meno di 30 anni paga il bollo, lasciando però facoltà alle Regioni di reintrodurre o meno il pagamento del bollo per auto/moto storiche con 20-29 anni

Leggi anche - Novità revisione auto dal 2018: sul certificato saranno indicati i chilometri percorsiEsenzione bollo per auto di portatori di handicap: invalidi e disabili non pagano il bollo auto, oltre ad avere diritto a specifiche detrazioni fiscali per l'acquisto di auto; l'esenzione dalla tassa è per autovetture, autoveicoli per trasporto promiscuo, autoveicoli per trasporti specifici, motocarrozzette, motoveicoli per trasporto promiscuo, motoveicoli per trasporti specifici, con limitazione di cilindrata fino a 2000 cc per i veicoli a benzina e fino a 2800 cc per i veicoli diesel, condotti dal disabile stesso o usati per l'accompagnamento e guidati da altri; vale anche se l'auto è intestata ad altri se l'invalido è parente a carico del proprietario.
Posta un commento