03 giugno 2013

Assicurazioni auto false: l' IVASS ne scopre altre due

Le assicurazioni false sono una vera piaga: purtroppo le polizze auto/moto fasulle proliferano in questi anni di crisi e di grandi rincari dei premi assicurativi, cresciuti fino al 240% circa in soli 18 anni; ecco allora un aggiornamento sulle ultime false compagnie assicurative scoperte dall’ Ivass (due per la precisione). Per essere sicuri al 100% di avere una polizza valida e che sia anche la più economica tra quelle proposte sul mercato per il singolo automobilista specifico, occorre rivolgersi alle assicurazioni on line, cioè quelle che potete confrontare tramite i comparatori di preventivi come quelli che trovate in queste pagine, assolutamente gratuiti e che consentono, se lo volete, di bloccare il preventivo e poi di stipulare comodamente dal computer la vostra polizza.

AGGIORNAMENTO 18 SETTEMBRE: Altre assicurazioni non regolari
News 30 giugno: Assicurazioni: arriva il tagliando elettronico antifrode; problemi di privacy?
News 29 luglio: Assicurazioni auto: sì alla conciliazione paritetica, no alla mediazione obbligatoria

L’ Ivass (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni) ha diffuso in questi giorni un comunicato in merito alla commercializzazione di polizze di assicurazione false che, come spesso accade, richiamano nomi di compagnie assicurative e di broker autorizzati ad operare in Europa e in particolar modo in Italia, ma che puntano sulla confusione e la somiglianza del nome proprio per ingannare gli ignari automobilisti, soprattutto stranieri qui residenti e magari si confondono con compagnie legali nel loro Paese di origine (ovviamente ci sono quegli automobilisti, italiani o stranieri, che scelgono scientemente una polizza rc fasulla per spendere meno e sperare di fregare le autorità: ma la cosa non conviene assolutamente, visto che si rischiano multe salate, il sequestro del mezzo, oltre a gravissimi problemi legali in caso di incidente).

Sconti e promozioni per assicurazioni auto  -  Deduzioni detrazioni fiscali per le assicurazioni  -  Pagare a rate l'assicurazione  -  Constatazione amichevole:  compilare il modulo  -  Polizze a consumo per risparmiare  -  Costi assicurazioni in crescita; con le polizze on line si spende la metà  -  Incidente con auto senza assicurazione: come tutelarsi

La prima assicurazione fasulla, o meglio i contrassegni di polizza contraffatti, recano l’ intestazione Totalins Insurance Broker in associazione con Allianz Bulgaria Holding: l’ Ivass specifica come la denominazione sociale Allianz Bulgaria Holding non è di alcuna compagnia assicurative autorizzata o abilitata ad operare in Italia e che la denominazione Totalins Insurance Broker richiami illegalmente a quella dell’ intermediario Total Ins – Insurance Broker, questo sì autorizzato ad operare nel nostro Paese e che ha disconosciuto le polizze false oggetto dell’ indagine dell’ Ivass.

Tali false assicurazioni sembra, da quello che è stato dichiarato, siano state rilasciate dalla società International Business Studies & Consultancy LTD, con sede in UK, Jason Walk- SE93DJ -Eltham- London, priva dei permessi necessari e non ha rapporti di collaborazione con la Total Ins – Insurance Broker.

Il secondo tipo di false polizze auto scoperte dall’ Ivass portano la semplicistica denominazione RC Auto: ovviamente non esiste alcuna società di assicurazione con tale nome (giustamente diremmo! L’ rc auto è la denominazione della polizza obbligatoria minima, ovvero Responsabilità Civile Auto) tra quelle autorizzate ad operare in Italia.
Nessun commento: