Aggiungimi su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Google+

Constatazione amichevole: come compilare il modulo blu

mercoledì 17 aprile 2013 Aggiornato il:

Prendiamo spunto da una campagna pubblicitaria-informativa ideata dalla compagnia assicurativa on line Quixa per parlare della constatazione amichevole e del modulo C.I.D., ovvero il modello di constatazione amichevole di incidente che l’ assicurazione vi fornisce e che sempre dovete avere tra i documenti dell’ auto o della motoQuixa ha ideato un fumetto infografico on line per creare una campagna pubblicitaria, per ovviamente reclamizzare le sue polizze on line ma anche per informare sulla utilità e sul corretto uso del modulo C.I.D. per la constatazione amichevole in caso di sinistro, il famoso modulo blu: la campagna a fumetti di Quixa vede come protagonista un cavaliere spagnoleggiante detto appunto Cid Conciliador.

Tralasciamo comunque la campagna di Quixa Assicurazioni e parliamo allora del modulo blu per la constatazione amichevole e di come usarlo al meglio nel malaugurato caso di incidente: diciamo subito che si tratta di un documento standard e uguale per tutte le compagnie di assicurazioni, dunque si può indifferentemente usare quello di una compagnia o l’ altra (di un coinvolto nel sinistro o l’ altro).
La constatazione amichevole andrebbe compilata immediatamente, sul luogo dell’ incidente: ma è comunque diffuso il farlo magari in seguito (poco dopo comunque) se non si è trattato di nulla di grave e i protagonisti del fatto sono concordi.

Come compilare il modulo blu per la constatazione amichevole (modulo C.I.D.):

  • le informazioni richieste sono data dell’ incidente, luogo e ora, il tipo di mezzi coinvolti e le loro targhe, le generalità e gli indirizzi dei conducenti e dei proprietari dei mezzi, quali compagnie di assicurazione, descrizione e disegno dell’ incidente, quali danni materiali visibili, le generalità e i recapiti dei feriti se ci sono
  • in caso non ci sia accordo tra i conducenti dei mezzi, allora bisogna indicare anche generalità e recapiti dei testimoni (se ce ne sono), indicare se sono intervenute le Forze dell’ Ordine
  • ogni conducente coinvolto nel sinistro deve tenere due copie della constatazione amichevole: una per sé, una per la propria compagnia assicurativa

Tweet

Articoli più letti negli ultimi 30 giorni