Certamente i premi per le polizze auto sono in costante crescita, tuttavia è sempre auspicabile spendere bene i propri soldi! Oltre a verificare on line varie proposte di assicurazione grazie ai comparatori gratuiti e a stipulare la propria polizza direttamente dal web per ottenere tariffe decisamente più basse, bisogna anche valutare quali garanzie accessorie siano utili davvero: tra queste senz’altro la infortuni al conducente e l’ assistenza stradale.
Sono praticamente tutte le compagnie assicurative che offrono a buoni prezzi la garanzia infortuni al conducente, con anche coperture in caso di decesso o invalidità che variano a seconda dei massimali di polizza.
Polizza a guida libera, esperta, esclusiva: differenze Come sospendere la polizza? Abolito il tacito rinnovo, ma attenzione... Assicurazione furto incendio: risarcimento Constatazione amichevole: come compilare il modulo blu Disdetta assicurazione auto, quando e come si può fare Trasferimento assicurazione: come passare la polizza da un veicolo all'altro Assicurazione rc auto, quando conviene stipulare garanzie accessorie Assicurazione Auto e Moto: Conviene la Polizza Kasko?
Pensateci: in caso di incidente (anche non grave) non è così improbabile che ci si faccia male o che si perda la vita! Se è lo stesso conducente-assicurato ad essere il colpevole dell’ incidente, si ritroverà senza alcuna copertura nel caso abbia subito danni fisici (e di conseguenza ne potrebbe patire anche la famiglia).
Sappiate poi che per questo tipo di polizze, inoltre, nel caso in cui preveda vi sia il caso morte (come la stragrande maggioranza dei prodotti offerti dalle compagnie) c’è la possibilità di dedurle parte dei premi pagati dalla dichiarazione dei redditi, quindi la polizza ha un costo reale inferiore a quello nominale.