29 gennaio 2013

Assicurazione auto: polizza a guida libera, guida esperta, guida esclusiva, differenze

Non è facile scegliere la polizza auto più adatta alle proprie esigenze nel mare magnum delle assicurazioni: tra franchigie, limitazioni, garanzie accessorie e quant’ altro, i fattori da analizzare sono parecchi; focalizziamoci qui su tre tipologie di assicurazioni, ovvero le guida libera, guida esperta, guida esclusiva.

Noi de ilportafoglio.info cerchiamo di darvi guide e consigli su come trovare le migliori polizze, su quali elementi ci si deve focalizzare per non avere brutte sorprese e per spendere meglio: dunque parlare delle limitazioni alla guida della vettura assicurata, con relative conseguenze nei vari casi che possono accadere, dovute alla scelta di una polizza a guida libera, guida esperta, guida esclusiva, è quasi per noi un obbligo.

Polizza guida libera
Come fa intuire il nome, è l’ assicurazione che consente la maggior libertà in assoluto, quindi la più costosa: oltre al proprietario della vettura (anzi, al titolare della polizza: se sono la stessa persona non c’è problema in nessun caso, altrimenti conviene stare attenti a quale tipo di assicurazione si contrae) possono guidare l’ auto tutti quelli a cui lo stesso decide di prestarla, senza alcun problema eventuale in caso di incidente.
Polizza guida esperta
In questi caso, per non essere fuori regola e dunque godere della copertura assicurativa in caso di sinistro, l’ auto può essere guidata solo da persone con un’ età minima (in genere tra 25 e 30 anni): si paga ovviamente di meno per il premio di polizza, ma assolutamente non potreste dare in mano la macchina a vostro figlio 20enne, per esempio, visto che in caso di guai non sareste assicurati e anzi la compagnia potrebbe rivalersi su di voi.
Polizza guida esclusiva
Beh, qui si spende fino al 40% in meno per l’ assicurazione, a parità di altri fattori, ma l’ assicurato/proprietario è l’ unico ad essere autorizzato a guidare l’ auto in questione, altrimenti, come nel caso dell’ assicurazione guida esperta, in caso di sinistro sarebbero davvero guai.
Dunque scegliete con attenzione, valutando sia il risparmio sia la vostra condizione (ovvero, se la vettura è di vostro uso esclusivo o se è un’ auto familiare, o se la prestate di sovente…), per non trovarvi poi in spiacevoli situazione.