Deduzioni e detrazioni fiscali per le assicurazioni nella dichiarazione dei redditi 2013

domenica 21 aprile 2013

Continuiamo a informarvi su deduzioni e detrazioni fiscali, visto che siamo in periodo di dichiarazioni dei redditi: vediamo allora quali deduzioni e detrazioni sono possibili per le spese sostenute per le varie assicurazioni stipulate o pagate nel corso dell’ anno 2012.

AGGIORNAMENTO 30 MAGGIO: Rinviata la scadenza per la presentazione del Modello 730 per la Dichiarazione dei Redditi
AGGIORNAMENTO 31 MAGGIO: Prorogate le detrazioni fiscali per ristrutturazione casa e riqualificazione energetica
NEWS 27 giugno: Bonus fiscali acquisto elettrodomestici
News 30 giugno: Assicurazioni: arriva il tagliando elettronico antifrode; problemi di privacy?
News 29 luglio: Assicurazioni auto: sì alla conciliazione paritetica, no alla mediazione obbligatoria

Innanzi tutto per l’ assicurazione auto è possibile avere una deduzione dal reddito fiscalmente imponibile: questo grazie al pagamento del Contributo al Servizio Sanitario Nazionale, pari al 10,5% del premio di polizza, che la compagnia di assicurazione fa per le spese sanitarie a favore delle vittime degli incidenti stradali.

Tuttavia tale deduzione è possibile, per la dichiarazione dei redditi 2013, solamente se il premio di polizza pagato nel 2012 è stato superiore ai 402€.
Per quel riguarda l’ obbligatoria polizza di assicurazione per gli infortuni domestici, la cosiddetta assicurazione per casalinghe (che non è solo per questa categoria, sia chiaro), c’è  una deduzione fiscale dei contributi versati all’ Inail per tale copertura.

Contributi previdenza complementare, assicurazione vita, fondi pensione: si possono detrarre i contributi fino ad un massimo di 5.164,57€.

Infine vi è una detrazione d’imposta del 19% per quel che riguarda i premi pagati per assicurazione vita e infortuni, per un massimo detraibile pari a 1.291,14€.
Tweet

Nessun commento: