Chiunque compia un’ attività non retribuita in maniera non occasionale nella propria abitazione deve avere una polizza assicurativa sugli infortuni domestici: banalmente dette assicurazioni per casalinghe, in realtà sono anche per uomini.
Infatti tutti coloro che svolgono attività non retribuita in casa, costantemente nel tempo, la devono avere: come infatti dice la normativa: “…l’assicurazione è obbligatoria per chiunque abbia un età compresa tra i 18 ed i 65 anni e svolga “in via non occasionale, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, lavoro finalizzato alle cure della propria famiglia e dell’ambiente in cui si dimora”.
Entro quindi il 31 gennaio 2013 occorre che si paghi il premio di polizza pari a 12,91€: per chiunque abbia singolarmente un reddito sotto i 4.648,11€ e se appartiene ad una famiglia con reddito sotto i 9.296,22€ l’ assicurazione infortuni Inail è pagata dallo Stato.
E’ possibile pagare tramite il sito internet della propria banca oppure dal sito Inail per chi ha una carta di credito Visa o Mastercard, oppure una PostePay o un Conto BancoPosta.