lunedì 14 gennaio 2013

Caratteristiche, costi e garanzie dei prestiti per precari e atipici

Quando si è lavoratori precari la situazione finanziaria è spesso critica e forse non è il caso di richiedere un prestito… Tuttavia se proprio fosse necessario, ecco una guida ai finanziamenti per precari e atipici; in questa guida invece delle indicazioni per domandare prestiti se non si ha una busta paga oppure dei prestiti per neoassunti.

Diciamolo subito: per ottenere un prestito quando si ha un contratto di lavoro a tempo determinato o simili, occorre stipulare anche una polizza che tuteli dalla perdita dell’ impiego o comunque dall’ impossibilità di rimborsare la cifra ottenuta; un costo in più ma che può mettere al riparo da spiacevoli situazioni e che comunque sarà necessaria come garanzia per il prestito.

Non sono poche le banche e le finanziarie che hanno tra i loro prodotti de prestiti personali per precari: per trovare le soluzioni più vantaggiose, cosa obbligatoria quando non si ha una condizione lavorativa stabile e si ha comunque necessità di un finanziamento, occorre sfruttare tutti i possibili comparatori on line di prestiti, visto che sono gratis e offrono una visione completa.

Costi e convenienza della cessione del quinto di stipendio o pensione   I prestiti on line sono più convenienti   I prestiti tra privati, o social lending   Caratteristiche e vantaggi dei prestiti consolidamento debiti    Il microcredito come alternativa ai prestiti in banca

Per quel che riguarda le garanzie necessarie per i prestiti per precari, oltre alla su citata polizza (che comunque in genere paga non tutte le rate ma solo una parte, per quanto consistente) spesso può venire richiesta la firma di un garante (ad esempio i genitori).

I prestiti per precari e atipici sono in genere di basso importo e, per quanto detto sopra, con tassi di interesse mediamente superiori ai finanziamenti più tradizionali.
Tweet