sabato 9 febbraio 2013

Cosa sono i prestiti consolidamento debiti: finanziamenti per modificare la condizione debitoria

Ridefinire le condizioni ed i termini di uno o più finanziamenti che si hanno in corso, così da avere una rata più sostenibile se nel tempo l’ importo è aumentato o divenuto troppo in proporzione al proprio reddito mensile, o se più rate sono difficili da gestire: questo è il consolidamento debiti, che si fa (guarda caso…) con prestiti appositamente studiati; due finanziamenti con tale finalità sono il Prestito consolidamento debiti da Monte Paschi Siena ed il prestito consolidamento debiti Agos Ducato.
Un prestito consolidamento debiti è comunque una tipologia di finanziamento che deve essere concesso da banche o finanziarie accreditate presso l’ albo della Banca d’ Italia: con un prestito consolidamento debiti si estinguono tutti i precedenti rapporti debitori tramite la concessione di un unico contratto.

I vantaggi del consolidamento debiti sono principalmente due:
  1. per tutti i consumatori privati avere un prestito solo verso un solo creditore (dunque più facile da gestire, anche dal punto di vista degli interessi: pensate se aveste un prestito a tasso fisso, uno a tasso variabile, uno a…); la rata è in genere più bassa ma ovviamente si ha un periodo di ammortamento più lungo
  2. per i titolari di partita iva, per le società, il prestito consolidamento debiti può risolvere esigenze immediate di liquidità: allungando il rimborso infatti la passività di breve periodo diventa di medio-lungo periodo, così da avere linee di credito per eventuali pagamenti.
   Prestiti senza busta paga     La cessione del quinto     Prestiti su pegno    Cattivi pagatori e protestati   La figura del garante nel prestito    Prestiti vitalizi ipotecari per pensionati

Ovviamente è possibile che per concedere un finanziamento consolidamento debiti vengano richieste garanzie in più, ad esempio un garante o una fideiussione; oppure anche una ipoteca, in quanto esistono anche mutui consolidamento debiti, che ovviamente sono da domandare quando le cifre necessarie sono particolarmente elevate.

Un prestito consolidamento debiti viene erogato nella forma di mutuo se la durata richiesta per il rimborso è lunga oltre i cinque anni (in genere): chiaro è che per essere un vantaggio occorre che le varie condizioni siano migliori di quelle dei precedenti finanziamenti (tasso di interesse nominale, spread, spese accessorie, che tutto sommato danno il taeg, ovvero il tasso di interesse effettivo globale); attenzione però all’ ipoteca immobiliare ed appunto ai costi in più (ex: spese notarili) che i mutui hanno rispetto ai classici prestiti.
Tweet