Un prestito su pegno si configura come un finanziamento personale che consente al richiedente di avere una somma di denaro in maniera molto più rapida che tramite i consueti prestiti che presuppongono una istruttoria e una valutazione da parte di una banca; certamente la somma ricevuta non può essere di chissà quale importo, ma in ogni caso è un finanziamento domandabile da chiunque, anche dai pensionati, dai cattivi pagatori e protestati.
Prestiti per precari Prestiti per senza busta paga Social lending, prestiti tra privati Prestiti consolidamento debiti Prestiti con cambiali Prestiti per neoassunti
Per un prestito su pegno ci si reca presso un istituto bancario che lo effettua oppure in una agenzia di pegno, portando co sé uno o più oggetti di un certo valore che si vogliono appunto impegnare, ovvero lasciare in garanzia per il finanziamento: l’ oggetto verrà valutato (chiaro è che la valutazione sarà molto probabilmente non in linea coi prezzi di mercato) e la somma data subito con assegno o accredito su conto corrente; l’ oggetto rimane custodito da chi eroga il prestito su pegno: se il cliente restituisce il denaro entro i termini stabiliti (ovviamente si pagano degli interessi) potrà rientrarne in possesso.
Tweet