Per avere più probabilità di ottenere un prestito, un mutuo o un qualsiasi tipo di finanziamento, alcune persone che non hanno garanzie sufficientemente ritenute valide dalla banca (in questi periodi di crisi è ancora più difficile che la propria richiesta venga accettata) chiedono se sia il caso di proporre una terza figura che faccia da garante: ma quale è il ruolo del garante in un prestito?
Dicesi garante di un prestito colui che è affiancato al debitore principale, il quale già ha fornito alcune garanzie all’ istituto ma ritenute insufficienti, e che dovrà intervenire nel rimborso se il debitore non sia in grado di pagare le rate: dunque l’ intervento del garante è in via straordinaria ed ha carattere accessorio.
Cosa succede se non si pagano le rate? - Prestiti per senza busta paga - Prestiti tra privati: social lending - Una app gratuita per finanziamenti on line - Prestito Superflash Intesa Sanpaolo per giovani
Perché il garante interviene in via straordinaria nel rimborso di un finanziamento
Ipotizziamo che vi sia una persona che ha ottenuto un prestito, ma alla (ipotesi) decima rata non è in grado di pagare: allora tramite una procedura apposita sarà il garante a pagare, così che il debitore possa evitare il ritardo nel pagamento e l’ eventuale segnalazione come cattivo pagatore; ovviamente poi sarà debitore verso il garante di ogni somma che quest’ ultimo versa al suo posto.
Quindi si capisce come il garante sia un sostituto del cliente, con un ruolo esterno che può benissimo non venire neanche esercitato se il debitore principale non riscontra problemi.
Il garante fornisce garanzia accessoria
Visto che il garante, a norma di legge, fornisce solo una garanzia accessoria, cioè che va integrare quelle che devono essere fornite dal cliente principale, non può dunque sostituirsi in toto ad esso ed alle sue garanzie, ovvero: se un disoccupato che ha però delle entrate in nero, dunque non dimostrabili ma eventualmente sufficienti a pagare, domanda un prestito fornendo come garante ad esempio il padre, il quale ha stipendio regolare, non lo otterrà proprio perché in questa situazione il padre non fornirebbe una garanzia accessoria bensì l’ unica garanzia valida, quindi non sarebbe un garante!
Dunque quando si domanda un finanziamento occorre che il cliente presenti almeno delle garanzie parziali, così che possa nel caso proporre anche un garante che integri la sua situazione.