venerdì 28 giugno 2013

Detrazioni fiscali per gli elettrodomestici di classe A (incentivi fiscali ristrutturazione edilizia)

Gli incentivi fiscali sulle spese per ristrutturazioni edilizie e rinnovamento energetico verranno estesi anche all’acquisto di elettrodomestici di classe A+ o superiori (per i forni: classe A o superiori): dunque si potranno avere bonus fiscali nella forma di detrazioni Irpef nella dichiarazione dei redditi del prossimo anno.

AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2013: Prorogate a tutto il 2014 dalla Legge di Stabilità le agevolazioni fiscali ristrutturazione edilizia e risparmio energetico


Le detrazioni fiscali per acquisto di elettrodomestici di classe A+ o più alta saranno sempre del 50% della spesa: dunque rientrano precisamente nelle agevolazioni per ristrutturazione edilizia, che grazie al decreto di proroga sono state estese anche per acquisto di mobili e arredi, cucine, rifacimento bagni, infissi, ed ora appunto anche elettrodomestici di classe A+ o superiore.

Incentivi Conto Termico, procedura per la domanda  -  Elettrodomestici classe A: risparmi fino l' 80% in bolletta  -  AbbassaLaBolletta, iniziativa da non perdere!  -  Bonus sociale elettricità  -  Bonus sociale gas  -  Calcolo detrazioni mutuo  -  Aiuti famiglie 2013: tutti i sostegni statali  -  Nuova social card 2013: data scadenza per la domanda in ogni città   Pannelli fotovoltaico: incentivi, costi, finanziamenti e norme

Stando così le cose, allora gli incentivi fiscali per elettrodomestici di classe A+ o superiore si potranno domandare per quelli regolarmente acquistati entro il 32 dicembre 2013: ribadiamo invece che le detrazioni fiscali per interventi dirinnovamento energetico sono del 65% e domandabili per spese sostenute entro il 31 dicembre 2014.

Comunque non sono stati modificati gli importi massimi di tali detrazioni fiscali: per elettrodomestici, arredi, infissi, mobili ecc… sono massimo di 10.000€, facenti parte del massimale di 96.000€ per appunto le ristrutturazioni edilizie.
Tweet

Nessun commento: