NEWS 27 giugno: Bonus fiscali acquisto elettrodomestici
NOVITA': iniziativa AbbassaLaBolletta di Altroconsumo per abbassare le bollette luce e gas.
I nuovi elettrodomestici che stanno in una elevata classe di efficienza energetica, cioè dalla A alla A+++, certamente possono costare più di altri meno evoluti: ma, secondo il motto “chi più spende meglio spende” (per carità, non sempre vero!), se la bolletta della luce può essere radicalmente ridotta scegliendo i prodotti più efficienti per l’ uso quotidiano, allora la spesa più elevata diventa quasi un investimento; qui trovate un confronto tra prestiti finalizzati: Acquisto elettrodomestici: i finanziamenti più convenienti.
Sapevate che il consumo di energia elettrica è maggiore al momento dell’ accensione di un elettrodomestico, per poi abbassarsi quando lo strumento è avviato? Tuttavia un elettrodomestico come il frigorifero si accende una volta sola e poi va sempre, in continuazione (come anche il condizionatore: frigorifero e condizionatore sono quelli che più consumano elettricità): ebbene, con frigor di classe G si spendono in un anno mediamente 136€ in più sulla bolletta elettrica rispetto ad uno di classe A+, cioè il 67% in più, mentre la differenza tra un frigorifero in classe D ed uno in classe A scende un po’ ma è comunque del 37%! E tali cifre sono simili anche per lavatrici, lavastoviglie, forni elettrici…
Come già da tempo si dice, per risparmiare ancora sulla bolletta elettrica occorre evitare lo stand-by degli elettrodomestici e degli strumenti elettronici che abbiamo in casa: spegnere del tutto la tv, il pc, gli impianti musicali e quant’ altro, porta a risparmiare in media 50€ all’ anno.
Tariffe luce e gas separate o dual fuel? Certificazione energetica per la casa Risparmiando sulla spesa: consigli Risparmiare sulle bollette luce e gas: facili consigli Novità da maggio sulle bollette pagate in ritardo Fotovoltaico: coi finanziamenti conviene? Costi dei prestiti, vantaggi del fotovoltaico Pannelli fotovoltaico: incentivi, costi, finanziamenti e norme
Infine, si può risparmiare un ulteriore 8%/10% all’ anno passando al mercato libero dell’ energia cambiando fornitore, ovvero attivare le offerte di tariffe energetiche proposte dai vari operatori commerciali invece di rimanere ancorati al servizio di maggior tutela (che, nonostante il nome, non garantisce affatto i migliori prezzi per tutti).