giovedì 15 agosto 2013

Pannelli fotovoltaico: incentivi, costi, finanziamenti e norme

Per risparmiare sulla bolletta energetica, chi ha la possibilità dovrebbe pensare ai pannelli fotovoltaici: con un simile impianto è possibile produrre tutta l’energia elettrica di cui si ha bisogno in casa e anche arrivare a venderla al gestore nazionale, a differenza che con i semplici pannelli solari che producono solo acqua calda, comunque già un bel risparmio e che come gli impianti fotovoltaici possono ora accedere alle agevolazioni fiscali per rinnovamento energetico.

I vantaggi del fotovoltaico sono ovvi, anche se si tratta comunque di un investimento che può essere oneroso: ma siccome bisogna ragionare sul medio-lungo periodo, di certo l’ammortizzazione dei costi è sicura e la spesa per le bollette diviene di gran lunga inferiore e, se ci sono le condizioni adatte (posizione dell’impianto e della casa buona, non ci sono ostacoli come palazzi che coprono il sole…), oltre a produrre tutta l’energia elettrica necessaria se ne immette anche nella rete nazionale potendoci guadagnare (peccato che in Italia ciò non sia esentasse, come accade altrove).


Incentivi, prezzi e finanziamenti fotovoltaico

Come detto l’installazione di impianti fotovoltaici è soggetta alle detrazioni fiscali dell’ecobonus, ma esistono anche gli incentivi del Conto Energia: si tratta di bonus che il Gestore dei Servizi Energetici eroga sotto forma di tariffe vantaggiose con cui ripaga chi immette appunto ulteriore energia tramite il suo impianto fotovoltaico domestico (o aziendale); per accedere al Conto Energia occorre rispettare alcune norme, di cui vi potete informare leggendo Quinto Conto Energia col fotovoltaico si può risparmiare sulla bolletta energetica (dello scorso anno ma ancora valido).

Come detto installare un impianto fotovoltaico può essere (anzi, è) una spesa non indifferente: è vero che la durata media di tali impianti è di 25 anni e in questo arco di tempo si può anche guadagnare, ma comunque una certa liquidità è inizialmente necessaria; esistono dei prestiti per fotovoltaico, dei finanziamenti agevolati appositamente per il rinnovo energetico (dunque non solo per il fotovoltaico), come potete leggere negli articoli Fotovoltaico: coi finanziamenti conviene? - Prestito Ecologico Intesa Sanpaolo - Tuttofare Natura Monte Paschi Siena; si tratta di prestiti finalizzati che hanno condizioni (ovvero tassi di interesse) migliori che i normali prestiti personali e che consentono quindi di poter prendere la decisione dell’installazione con più serenità.

In definitiva non possiamo che consigliare vivamente di prendere in seria considerazione, se ce ne sono le possibilità, l’installazione di un impianto fotovoltaico: può essere di certo un sacrificio iniziale, ma col tempo il risparmio è garantito, il guadagno è possibile.
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su facebook
  • Condividi su Google +

Nessun commento: