L’ ecobonus sulla casa e le detrazioni fiscali sui lavori di ristrutturazione (l’ ecobonus altro non è che delle detrazioni fiscali sui lavori di riqualificazione energetica) sono stati prorogati e pure aumentati dal governo Letta con un provvedimento datato venerdì 31 maggio: già vi abbiamo informato su varie specifiche nell’ articolo Proroga delle detrazioni fiscali per ristrutturazione casa e riqualificazione energetica, adesso possiamo darvi nuovi dettagli dopo aver visionato il decreto in questione.
AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2013: Prorogate a tutto il 2014 dalla Legge di Stabilità le agevolazioni fiscali ristrutturazione edilizia e risparmio energetico
AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2013: Prorogate a tutto il 2014 dalla Legge di Stabilità le agevolazioni fiscali ristrutturazione edilizia e risparmio energetico
Di base si ha che l’ eco bonus, le detrazioni fiscali sulla riqualificazione energetica della casa, sono state portate 65% e valide per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2013 per le case singole (giugno 2014 per i condomini), mentre le detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie sono state confermate al 50% e prorogate anch’esse fino a fine anno (per info più dettagliate sotto questi aspetti, consultate l’articolo segnalato sopra); più precisamente rientrano nei bonus fiscali per la casa le ristrutturazioni edilizie, per i lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento, ristrutturazione edilizia e urbanistica.
Altre guide sulla gestione finanziaria della casa pubblicate da ilportafoglio.info: -Incentivi Conto Termico, procedura per la domanda -Pagamento Tares col modello F24, cartaceo o online -Conto corrente condominiale: è obbligatorio -Dichiarazione dei redditi e detrazioni fiscali -Aiuti famiglie 2013: tutti i sostegni statali -Equitalia e INPS: accordo sul pagamento a rate delle cartelle esattoriali -Detrazioni Irpef - Detrazioni fiscali spese mediche - Imu e Irpef fondiaria - Detrazioni prima casa -Detrazioni affitto casa - Deduzioni e detrazioni fiscali per le assicurazioni - Familiari a carico: le detrazioni fiscali - Detrazioni fiscali sugli interessi del mutuo - Pannelli fotovoltaico: incentivi, costi, finanziamenti e norme
Ribadendo (cosa importante) che i pagamenti per i lavori devono necessariamente avvenire in modo tracciabile con un bonifico bancario o postale (con causale, codice fiscale di chi paga e del beneficiario, o partita iva), si specifica che rientrano nelle suddette agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione casa anche quelli per la costruzione di un garage o per l’installazione d’impianti di domotica, per rimuovere le barriere architettoniche e per i lavori necessari eseguiti a seguito di un evento sismico.
Per quel che riguarda invece la riqualificazione energetica, le detrazioni fiscali risparmio energetico sono per lavori quali ad esempio installazione degli impianti di climatizzazione invernale o di pannelli solari, sostituzione di nuovi infissi, installazione di generatori di calore alimentati da legna, mais, biodiesel, anche d’impianti che utilizzano fonti rinnovabili.
Guida: Fotovoltaico: coi finanziamenti conviene? Costi dei prestiti, vantaggi del fotovoltaico
Le detrazioni fiscali sono anche per gli impianti di sicurezza, per quelli atti ad eliminare l’inquinamento acustico, le bonifiche di edifici da sostanze dannose; come già detto giorni fa ci sono detrazioni fiscali fino a 10.000€ anche per acquisto di mobili e per la ristrutturazione del bagno.
IMPORTANTE: il bonus fiscale verrà rateizzato in 10 anni, con rate annuali di importo costante.
Posta un commento