sabato 4 maggio 2013

Dichiarazione dei redditi e detrazioni fiscali: l' Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni punti

Tra poco occorrerà presentare la dichiarazione dei redditi 2013: ilportafoglio.info sta pubblicando già da parecchie settimane guide e istruzioni sulle detrazioni e deduzioni fiscali che è possibile avere così da risparmiare anche migliaia di euro! Vediamo qui i punti salienti dell’ ultima circolare emanata dall’ Agenzia delle Entrate in merito appunto a diverse questioni importanti per quel che riguarda casa, famiglia e lavoro. AGGIORNAMENTO 30 MAGGIO: Rinviata la scadenza per la presentazione del Modello 730 per la Dichiarazione dei Redditi

NEWS 27 giugno: Bonus fiscali acquisto elettrodomestici
NEWS 24 agosto 2013: Rimborsi fiscali: i disoccupati li avranno in tempi più rapidi

Detrazioni fiscali figli a carico: ci sono novità per quest’ anno, visto che sono state aumentate le detrazioni per i figli a carico (legittimi, naturali riconosciuti, adottivi, affidati, affiliati) di 150€ se sopra i tre anni di età, di 220€ se sotto i tre anni, come anche la maggiorazione se portatori di handicap; per maggiori dettagli e calcoli consultate la guida Le detrazioni fiscali per i figli a carico.

Fattura semplificata: se non oltre i 100€ avrà una veste semplificata; inoltre si può adesso identificare il concessionario per l’ Italia tramite il solo numero di partita Iva (o il codice fiscale). Non ci sarà bisogno in questo caso di riportare distintamente imponibile e imposta.

Reddito agricolo: il reddito dominicale (la parte del reddito in merito alla proprietà dei beni e non al concreto esercizio dell’ attività agricola) e il reddito agricolo vero e proprio sono rivalutati del 15% (così sarà fino al 2015); ma la rivalutazione è solo del 5% per quei redditi che provengono da terreni non coltivati o posseduti da coltivatori diretti o da imprenditori professionali.
Per varie altre detrazioni che ilportafoglio.info ha già spiegato vi segnaliamo le guide Detrazioni Irpef - Detrazioni fiscali spese mediche - Imu e Irpef fondiaria - Detrazioni prima casa -Detrazioni affitto casa - Deduzioni e detrazioni fiscali per le assicurazioni - Familiari a carico: le detrazioni fiscali - Detrazioni fiscali sugli interessi del mutuo - Equitalia-INPS: accordo per pagamento a rate
Queste invece sono delle novità, sempre per quel riguarda dichiarazione fiscale, detrazioni e deduzioni, non in oggetto dell’ ultima circolare dell’ Agenzia delle Entrate ma che comunque sono attive da quest’ anno:


Interessi di mora: per il pagamento in ritardo delle somme iscritte a ruolo passano dal 4,55% al 5,22%.

Agevolazioni imposta lavoratori frontalieri: anche per il 2013 valgono queste agevolazioni fiscali per i redditi da lavoro dipendente, prestato in via esclusiva e come oggetto esclusivo del rapporto, all’ estero in zone di frontiera e in altro Paesi limitrofi da soggetti residenti nel territorio italiano; tali redditi fanno infatti dichiarati se oltre i 6700€ annui (nell’acconto deve rientrare anche l’ importo dell’ agevolazione).

Aiuti famiglie 2013: tutti i sostegni statali, i bonus, le detrazioni   -Bonus gas 2013    -Bonus elettricità 2013

Ivie case all’ estero: l’ Ivie è la Imposta sul Valore degli Immobili all’ Estero e si applica adesso per l’ anno 2012 e non più per il 2011; gli importi versati nel 2011 sono da considerarsi acconti dell’ imposta 2012 e quindi alla scadenza del 2013 il versamento è a conguaglio per il 2012 e si verserà il primo acconto per il 2013.

Deduzione forfettaria: scende dal 15% al 5% per i redditi da locazione di immobili.
Tweet

Nessun commento: