AGGIORNAMENTO 30 MAGGIO: Rinviata la scadenza per la presentazione del Modello 730 per la Dichiarazione dei Redditi
AGGIORNAMENTO 31 MAGGIO: Prorogate le detrazioni fiscali per ristrutturazione casa e riqualificazione energetica
NEWS 27 giugno: Bonus fiscali acquisto elettrodomestici
Il DL 83/2012 è entrato in vigore il 26 giugno 2012 e scadrà il 30 giugno 2013, introducendo aliquote più alte ed un nuovo tetto massimo per le detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie: il fatto è che per le spese sostenute prima del 25-6-12 o quelle che verranno sostenute dopo il 30-6-2013 varranno i vecchi numeri.
Qui trovate le indicazioni sui requisiti per le detrazioni Irpef sulle ristrutturazioni edilizie.
Più specificatamente, il Decreto Sviluppo stabilisce una detrazione Irpef del 50% per delle spese che possono arrivare massimo a 96.000€: queste spese per ristrutturazioni edilizie devono essere sostenute appunto nel periodo di validità del decreto, cioè come detto tra il 26 giugno 2012 ed il 30 giugno 2013; per le spese di ristrutturazioni sostenute prima o dopo la detrazione Irpef sarà del 36% per un tetto massimo di spesa di 48.000€.
Fotovoltaico: coi finanziamenti conviene? Costi dei prestiti, vantaggi del fotovoltaico Nuovo Isee: calcolo, franchigie e numeri Cosa è la certificazione energetica obbligatoria per gli edifici Riduzioni Imu prima casa Quando l' Imu sostituisce l' Irpef fondiaria Bonus sociale elettricità 2013 Bonus sociale gas 2013 Detrazioni fiscali spese mediche Modello 730/2013: detrazioni Irpef Familiari a carico: le detrazioni fiscali 2013 Varie altre deduzioni e detrazioni Detrazioni fiscali interessi e spese del mutuo
Ricordiamo inoltre che ci sono anche delle diverse detrazioni fiscali sulle spese di riqualificazione energetica, il cui bonus del 55% scadrà come quello del 50% sui lavori di ristrutturazione il 30 giugno 2013.
Importante specificare che per detrazioni fiscali spese ristrutturazione vige il criterio di cassa per capire appunto se valgono i numeri del Decreto Sviluppo oppure quelli “normali”, ovvero occorre guardare non a quando sono stati eseguiti i lavori, bensì quando sono stati effettuati i pagamenti per tali opere: dunque sarà necessario fare calcoli precisi e, se possibile, pagare tutto entro il 30 giugno 2013 per usufruire delle aliquote e del tetto massimo più elevati.