domenica 28 aprile 2013

Deduzioni e detrazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi

Visto che questo è periodo di dichiarazione dei redditi, ilportafoglio.info sta cercando di informare il più possibile sulle varie detrazioni e deduzioni fiscali che sono possibili per il modello 730 e similari: non sono poche e possono consentire un buon risparmio.

AGGIORNAMENTO 30 MAGGIO: Rinviata la scadenza per la presentazione del Modello 730 per la Dichiarazione dei Redditi
AGGIORNAMENTO 31 MAGGIOProrogate le detrazioni fiscali per ristrutturazione casa e riqualificazione energetica
NEWS 27 giugno: Bonus fiscali acquisto elettrodomestici
NEWS 24 agosto 2013: Rimborsi fiscali: i disoccupati li avranno in tempi più rapidi
Specifichiamo però subito una cosa che può far sorgere dei dubbi: una detrazione fiscale (spese detraibili) abbassano il totale da pagare, dunque sono una riduzione delle imposte, delle tasse da pagare, mentre le deduzioni fiscali (spese deducibili) abbassano il reddito totale annuo sul quale poi si calcola appunto l’ ammontare da pagare (cfr nel modello 730 il quadro E su oneri e spese).

Per varie altre detrazioni che ilportafoglio.info ha già spiegato vi segnaliamo le guide Detrazioni Irpef - Detrazioni fiscali spese mediche - Imu e Irpef fondiaria - Detrazioni prima casa - Detrazioni fiscali ristrutturazioni edilizie - Detrazioni affitto casa - Deduzioni e detrazioni fiscali per le assicurazioni - Familiari a carico: le detrazioni fiscali - Detrazioni fiscali interessi e spese del mutuo

Si possono dedurre senza alcun limite di importo i contributi assistenziali e previdenziali obbligatori o volontari, tipo quelli per casalinghe, per il riscatto della laurea, per la gestione pensionistica obbligatoria; invece per la previdenza complementare (ovvero per polizze vita e fondi pensione) il massimo è fissato a 5164,57€.

Altre deduzioni fiscali ma con limiti massimi sono:
  • contributi per colf e badanti (1549,37€)
  • donazioni a fondazioni religiose (1032,91€)
  • spese per figli adottivi (il 50% delle spese del precedente anno)
  • donazioni ad Onlus, Ong, fondazioni per la tutela dei beni storico-artistici e della ricerca scientifica (massimo il 10% del reddito che si andrà a dichiarare, non oltre i 70.000 euro)
Senza limiti massimi invece le deduzioni fiscali per gli assegni al coniuge, le spese mediche per i disabili, le donazioni a favore di università ed enti di ricerca pubblici.

-Bonus bebè 2013   -Bonus gas 2013   -Bonus elettricità 2013   -Social card 2013   -Indennità disoccupazione Aspi   -Guida agli assegni familiari   -Assegni familiari: i nuovi valori dal 1 luglio   -Equitalia-INPS: accordo per pagamento a rate

Passiamo ora alle detrazioni fiscali, che elenchiamo con i loro massimi (oltre a quelle elencate nelle guide linkate nella parte alta di questo articolo):
  • premi delle assicurazioni vita e/o infortuni (1291,44€)
  • spese per badanti (2100€)
  • spese veterinarie (387,34€)
  • spese per la retta dell’ asilo nido (632€)
  • donazioni ai partiti, alle società di mutuo soccorso, erogazioni libere agli enti dello spettacolo (tutte con limite del 19% di quanto dato)
  • donazioni alle associazioni sportive dilettantistiche (1500€)
Tweet

Nessun commento: