mercoledì 5 giugno 2013

Assegni familiari 2013/14: importi e livelli di reddito

Gli assegni familiari sono importanti aiuti alle famiglie: l’ importo di tali assegni dipende dal livello di reddito della famiglia che ne fa richiesta e dal numero di componenti il nucleo familiare; ogni anno però, a partire dal 1 luglio, i livelli di reddito e conseguentemente l’ importo dell’ assegno familiare vengono rivalutati in base all’ inflazione calcolata dall’ Istat [qui trovate la Guida completa agli assegni familiari].

Dunque a partire dal 1 luglio 2013 entrano in vigore le nuove tabelle degli assegni familiari, i cui numeri saranno validi fino al 30 giugno 2014: chiunque già ora riceva l’ assegno familiare dovrà rifare la domanda.
Per quest’ anno l’ inflazione (indice dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati e operai) calcolato dall’ Istat è del 3%.

Da questi link potete consultare gli aggiornamenti delle tabelle per l’importo dell’assegno familiare in base al numero di componenti della famiglia e al reddito Isee dichiarato:

  • assegni familiari nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui non siano presenti componenti inabili
  • assegni familiari nuclei familiari con un solo genitore e almeno un figlio minore in cui non siano presenti componenti inabili
  • assegni familiari nuclei familiari orfanili composti solo da minori non inabili
  • assegni familiari nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui sia presente almeno un componente inabile e nuclei familiari con entrambi i genitori, senza figli minori e con almeno un figlio maggiorenne inabile
  • assegni familiari nuclei familiari con un solo genitore e almeno un figlio minore in cui sia presente almeno un componente inabile e nuclei familiari con un solo genitore, senza figli minori e con almeno un figlio maggiorenne inabile
  • assegni familiari nuclei familiari orfanili composti da almeno un minore in cui sia presente almeno un componente inabile
  • assegni familiari nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili
  • assegni familiari nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile
  • assegni familiari nuclei monoparentali senza figli in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile
  • assegni familiari nuclei familiari (solo coniugi o entrambi i coniugi e almeno un fratello, sorella o nipote) senza figli in cui non siano presenti componenti inabili
  • assegni familiari nuclei monoparentali (richiedente celibe\nubile, separato\a, divorziato\a, vedovo\a, abbandonato\a, straniero\a con coniuge residente in un paese estero non convenzionato) senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote in cui non siano presenti componenti inabili
  • assegni familiari nuclei familiari (solo coniugi o entrambi i coniugi e almeno un fratello, sorella o nipote) senza figli in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile
  • assegni familiari nuclei monoparentali (richiedente celibe\nubile, separato\a, divorziato\a, vedovo\a, abbandonato\a, straniero\a con coniuge)senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote in cui solo il richiedente sia inabile
Tweet
Posta un commento