lunedì 13 maggio 2013

Nuova social card: anche per stranieri; al via la sperimentazione

A suo tempo ilportafoglio.info è stato tra i primi a trattare il tema della nuova social card, cioè la nuova versione della carta acquisti per famiglie bisognose introdotta dal governo Monti con una sperimentazione in 12 città italiane (cfr Al via la social card bis: ma in pochi la potranno avere): ora la sperimentazione è cominciata, visto che un decreto di venerdì 10 maggio ha dato il via libera. Attenzione a non confondere la social card 2013, cioè la versione per quest’ anno della carta acquisti introdotta nel 2008, con appunto questa nuova social card (che sarà anche per gli stranieri); per chi l’ avrà anche una serie di obblighi da rispettare.
                                              
I fondi per questa sperimentazione sulla nuova social card sono pari a 50 milioni di euro: un anno di prove in 12 delle principali città italiane, dove vive il 15% della popolazione italiana; si parte tra 4 mesi e per un anno tale carta acquisti di nuova generazione sarà a disposizione delle famiglie a basso reddito delle città di Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Palermo, Catania, Venezia, Verona.

Come detto la nuova social card sarà anche per i cittadini stranieri, comunitari o extracomunitari con carta di soggiorno: invece la carta acquisti classica, la social card 2013 da 40€ al mese, è solo per anziani e famiglie numerose a basso reddito di cittadinanza italiana; invece la nuova social card arriva fino a 400€ al mese, ma i requisiti sono più stringenti, come potete leggere in I requisiti per la nuova social card (dove trovate anche i requisiti per la versione 2013 della social card classica).

Altri aiuti alle famiglie: -Bonus gas 2013  -Bonus elettricità 2013  -Assegni familiari: i nuovi valori dal 1 luglio   -Guide alle detrazioni fiscali  -Bonus bebè 2013  -Aiuti famiglie 2013: tutti i sostegni statali   -Sospensione mutui

I cittadini stranieri, oltre ai requisiti indicati nella guida qui sopra linkata, dovranno avere la carta di soggiorno, ovvero il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, e risiedere nel Comune dove fanno richiesta della nuova social card da almeno un anno.

Come detto la sperimentazione della nuova social card partirà tra quattro mesi, a settembre dovranno essere pronte le graduatorie comunali: nelle prossime settimane saranno aperti i termini temporali per la richiesta; sappiate però che tra le domande pervenute, l’ accesso a questa carta acquisti sarà fatto tramite selezione casuale: le famiglie che verranno sorteggiate dovranno impegnarsi attivamente  alla ricerca di un impiego, inoltre dovranno aderire a progetti di formazione e inclusione lavorativa, e a tenere comportamenti di prevenzione della tutela della salute, a frequentare la scuola se in età d'obbligo.
Tweet
Posta un commento