La social card 2013, gestita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, è una carta acquisti destinata alle famiglie con problemi economici e che va ad affiancarsi alla social card varata nel 2008 dal governo Berlusconi: verrà sperimentata inizialmente per un anno in 12 capoluoghi italiani, i più importanti, per poi essere diffusa a tutto il territorio.
Se la precedente versione della social card, che sarà ancora attiva per questo 2013 (forse però non per tutto l’anno, viste le difficoltà a trovare i fondi), è domandabile solo dagli ultra 65enni e dalle famiglie con reddito ISEE sotto i 6000€ annui e con figli sotto i tre anni, per un valore di 40€ al mese, la social card bis potrà venire richiesta d dalle famiglie in disagio economico e lavorativo, cioè con meno di 3000€ di reddito ISEE all’ anno (ci sentiamo di dire che è una soglia massima troppo bassa! In tanti verranno esclusi pur essendo in gravi condizioni economiche), con figli minori a carico.
Calcolo nuovo Isee Bonus bebè 2013 Bonus Sociale per sconti sulle bollette Detrazioni fiscali figli a carico Detrazioni ristrutturazione casa
L’ importo mensile della nuova social card parte da un minimo di 231€ per nuclei familiari di due persone, a salire in base appunto al numero di componenti della famiglia: 281€ per famiglie di tre persone, 331€ se da quattro, 404€ se cinque o più.
Per domandare la social card 2013 occorre recarsi presso un ufficio postale abilitato.
Tweet