La detrazione fiscale per i lavori di ristrutturazione edilizia della casa sono domandabili al 50% se tali opere sono state realizzate dopo il 26 giugno 2012 e fino al 30 giugno 2013: fuori da tale finestra temporale (ovviamente per chi le ha fatte prima del 26 giugno 2012) si possono richiedere fino al 36%; per maggiori dettagli sulle tempistiche potete leggere Detrazioni fiscali ristrutturazioni: aliquota al 50% per un periodo limitato.
Requisiti per le detrazioni fiscali sulle spese di ristrutturazione casa
- chi le richiede deve essere il soggetto che ha sostenuto le spese
- bisogna che il richiedente sia soggetto passivo Irpef
- avere il possesso della casa ristrutturata, tramite ovviamente titolo idoneo (dunque essere proprietario, o nudo proprietario, oppure titolare di un diritto reale sull’immobile: inquilino, comodatario…).
Decadenza agevolazioni fiscali sulla casa Detrazioni fiscali figli a carico Novità Isee, franchigie e controlli Detrazioni fiscali affitto di casa Calcolo nuovo Isee
Anche i familiari-conviventi del proprietario, o di chi vanta appunto altri diritti reali, possono richiedere tale detrazione fiscale sulle spese di ristrutturazione casa (che, ricordiamo, sarà chiaramente sull’ Irpef), se in possesso di tali requisiti:
- il pagamento delle spese sia avvenuto con bonifico e intestate al soggetto stesso
- che si sia conviventi al momento dell’ inizio del lavori
Tweet