Gli incentivi previsti dal Conto Termico possono essere richiesti direttamente dal sito del Gse con la procedura che andiamo qui ad illustrare oppure dando incarico al tecnico che ha eseguito i lavori e seguito la pratica: ricordiamo che l’opera deve essere terminata e la domanda di incentivi Conto Termico va fatta entro sessanta giorni dal termine dei lavori, tranne nel caso che i lavori di rinnovamento energetico tramite fonti rinnovabili siano stati eseguiti tra il 3 gennaio ed il 15 luglio, che hanno termine per la presentazione della domanda il giorno 15 settembre. Dato che gli incentivi del Conto Termico sono fino ad esaurimento fondi, è il caso di dire che chi prima arriva meglio alloggia.
Altre news e guide su incentivi fiscali relativi alla casa: Detrazioni fiscali elettrodomestici, mobili e ristrutturazione casa: le ultime novità - Incentivi e detrazioni per mobili, elettrodomestici, rinnovamento energetico: tutti i dettagli - Guida alle detrazioni fiscali per il mutuo - Detrazioni prima casa - Detrazioni affitto casa - Bonus gas 2013 - Bonus energia elettrica 2013 - Pannelli fotovoltaico: incentivi, costi, finanziamenti e norme
Altre news e guide su incentivi fiscali relativi alla casa: Detrazioni fiscali elettrodomestici, mobili e ristrutturazione casa: le ultime novità - Incentivi e detrazioni per mobili, elettrodomestici, rinnovamento energetico: tutti i dettagli - Guida alle detrazioni fiscali per il mutuo - Detrazioni prima casa - Detrazioni affitto casa - Bonus gas 2013 - Bonus energia elettrica 2013 - Pannelli fotovoltaico: incentivi, costi, finanziamenti e norme
Conto termico: come si presenta la domanda per gli incentivi
Registrarsi sul sito del GSE è la prima cosa: dovete farlo come “soggetto responsabile”, sia che siate voi il proprietario oppure che siate il tecnico che è stato incaricato di seguire la pratica.
Poi si va nella sezione della modalità di intervento; c’è un deposito pari all’1% dell’incentivo eventualmente dato che verrà trattenuto sulle rate annuali del contributo.
- si devono inserire i dati quali le info dell’edificio o dell’unità immobiliare, degli impianti sostituiti, dell’intervento; non possono mancare i dati del bonifico di pagamento (pagate con bonifico non in contanti!) e delle fatture: ricordate che sono ammissibili solamente le spese sostenute per i soli interventi oggetto della richiesta di incentivo. Prendete nota del codice che vi verrà dato che identifica la pratica.
- a questo punto il sito del GSE crea una scheda-domanda che comprende i dati tecnici dell’intervento e la richiesta di concessione dell’incentivo, con anche una tabella dove trovare l’importo a cui si ha diritto; stampate, firmate e inviate all’indirizzo del GSE che vi viene fornito sempre dal sito.
- al massimo entro sessanta giorni avrete la risposta del GSE e scatterà l’eventuale erogazione degli incentivi; a questo punto dovrete solo accettare on line l’erogazione ed è fatta.
Ricordiamo che gli incentivi del Conto Termico sono pari al 40% di quanto si è speso e vengono erogati a rate in due o cinque anni, tranne nel caso che siano inferiori a 600€, caso in cui li avrete in una sola soluzione.
Posta un commento