07 agosto 2013

Chiavetta internet: scegliere la più adatta

La navigazione internet in mobilità è ormai estremamente diffusa, tanto che non si usa più solo “in mobilità”: se originariamente le chiavette internet erano pensate per chi usa un portatile in giro, adesso tranquillamente vengono utilizzate anche in casa. I motivi sono ovvi: l’economicità delle proposte, spesso adatte a chi non fa un uso pesante della connessione e dunque non necessita di una linea adsl fissa (perché non scarica, non gioca, o semplicemente naviga poche ore) e chiaramente la praticità. Vediamo allora alcune indicazioni per scegliere la migliore chiavetta internet.

Innanzi tutto un distinguo fondamentale: le internet key funzionano con una sim card, esattamente come un cellulare, e su tale sim card deve essere attivata una opzione ricaricabile o un abbonamento per il traffico dati: dunque è possibile, per esempio, sia che abbiate una chiavetta no brand o una della stessa compagnia telefonica, usare la stessa sim che si avete sul telefonino (ovviamente occorre smontare un po’) e sfruttare il traffico internet, come del resto potete attivare una specifica opzione internet per una sim apposita che userete sulla chiavetta o anche acquistare un pacchetto internet key + sim con opzione già attiva.
Leggi anche: Confronto offerte tablet con tariffa inclusa - Tariffe cellulari: le migliori per il roaming internazionale - Confronto abbonamenti adsl tutto incluso - Comprare il Samsung Galaxy S4 Mini da Vodafone

In quest’ultimo caso le proposte sono in genere due: come per l’acquisto a rate di uno smartphone o di un tablet, vi vincolate con un abbonamento per 24-30 mesi con una compagnia telefonica, che vi darà la chiavetta internet in comodato d’uso (al termine del periodo di vincolo rimarrà vostra) e voi pagherete il canone mensile con addebito su conto o carta ; oppure acquistate da un operatore telefonico una internet key brandizzata, la pagate tutta subito (comunque si parla di poche decine di euro, non di più) e sulla sim card verrà attivata una tariffa ricaricabile che pagherete mensilmente per il rinnovo come una ricarica del telefono (se non pagate non avete traffico). In genere la prima soluzione offre in proporzione di più, ma appunto è più vincolante.

Da qui Chiavette internet: le promozioni potete avere una panoramica completa delle proposte delle principali compagnie telefoniche per chiavette internet (aggiornamento estate 2013), ma sappiate che la maggior parte delle offerte è del tipo “flat” per gli abbonamenti e a soglie, tra 1 e 15 GB al mese, per le ricaricabili: a consumo c’è qualcosa ma sinceramente non sono convenienti, tanto che la tariffazione a consumo viene applicata alle volte se si supera la soglia mensile/settimanale prevista, anche se la tendenza è quella di ridurre la velocità di navigazione a 32 kbps senza però far pagare costi in più.

Valutate dunque bene soprattutto quanto traffico internet consumate in un mese: questo è il parametro fondamentale per trovare la internet key a voi più adatta; fate anche attenzione a che tipo di tecnologia c’è nella vostra zona: se c’è la 4G, che è meno diffusa della 3G ma che consente più qualità della connessione, se attivate una chiavetta internet con tale rete potrete spendere di più.
Nessun commento: