18 marzo 2013

Chiavette internet: come scegliere

La chiavetta internet è una soluzione per navigare on line molto comoda e poco costosa, semplice da ottenere e da usare: nata per le connessioni in mobilità, ormai è invece usata anche tantissimo per il pc di casa; non dà alcun obbligo di una linea fissa in casa né necessita di installare router o modem, basta inserirla nel computer e funziona! Ma come si sceglie tra chiavette internet? Meglio il “tutto incluso” (flat) oppure la tariffa a consumo?

Chi opta per una chiavetta internet con tariffa flat, cioè con traffico tendenzialmente illimitato (anche se alcune tariffe prevedono, dopo un certo livello ad ore o a giga di traffico comunque discretamente elevato, la riduzione della velocità consentita), paga un canone mensile fisso; comunque in genere il costo non è molto elevato e le velocità consentite buone: ma è forse quasi inutile specificare che ogni tipologia di abbonamento internet con chiavetta non è l’ ideale per chi per esempio gioca molto on line, oppure scarica tanti files, vede film o tv dal pc… Per esigenze invece di navigazione per consultazione, internet banking, un moderato streaming, anche per lavoro, la chiavetta internet va benissimo.

Comunque per chi vuole scegliere tra chiavetta flat o a consumo occorre valutare con attenzione quanto consumo mensile fa di internet (ore e traffico dati), così da compararlo con quello che offre il provider.

Con una chiavetta a consumo ovviamente si paga solo il traffico internet effettivamente utilizzato, calcolato a tempo oppure a megabyte, con pagamento a ricarica: dato che in genere i costi sono più elevati per questa opzione, una chiavetta con tali tariffe è adatta a chi usa poco internet (o magari necessita di una connessione di “riserva”).

Comunque bisogna anche informarsi sui vari costi aggiuntivi ed eventuali: ad esempio l’ attivazione una tantum della chiavetta, i costi per il traffico utilizzato oltre le eventuali soglie limite previste (spesso abbastanza salato), eventuale canone fisso oltre al normale pagamento mensile o di ricarica (cosa rarissima e solo per offerte di grosso calibro); infine si tenga conto se la chiavetta (che ricordiamo deve avere una sim card al suo interno per funzionare) va acquistata separatamente, se è compresa nel costo di attivazione o comunque in quello mensile (cioè la si fa pagare in pratica a rate), se avete già una sim per farla funzionare o ne dovete attivare una appositamente anche per accedere all’ offerta di tariffazione.