30 giugno 2013

Assicurazioni: arriva il tagliando elettronico antifrode; problemi di privacy?

Una novità sta per arrivare nel mondo delle assicurazioni, più precisamente delle polizze rc auto, moto ecc…: il contrassegno elettronico è infatti in rampa di lancio, si aspetta solo l’ok da parte dell’ Ivass (ex Isvap) al decreto in merito, il cui schema sulla cosa ha già avuto il via libera dalla Sezione Consultiva del Consiglio di Stato (in merito proprio a ciò che i Ministeri di Trasporti e Sviluppo Economico hanno predisposto per arrivare alla dematerializzazione dei contrassegni assicurativi).

NEWS 29 luglioAssicurazioni auto: sì alla conciliazione paritetica, no alla mediazione obbligatoria
News di agosto: Le novità sulle multe per infrazioni al Codice della Strada del Decreto del Fare - Assicurazioni: gestione on line obbligatoria

Il tagliando elettronico per l’assicurazione auto e moto era stato introdotto nel 2012 dal Governo Monti, che aveva predisposto il tutto proprio perché fosse operativo da quest’anno: lo scopo è ovviamente limitare le truffe alle assicurazioni, una misura antifrode che si basa sulla maggiore difficoltà di falsificazione del contrassegno elettronico, più sicuro di quello tradizionale cartaceo.

Come detto l’ Ivass sta decidendo sulle ultime questioni (ultime non certo per importanza comunque): infatti l’introduzione dei tagliandi elettronici per le assicurazioni vedrà per forza di cose la nascita di una banca dati che controlli in tempo reale le coperture assicurative basandosi sugli archivi della Motorizzazione Civile e dell’Ania (l’associazione delle compagni di assicurazioni italiane).
Ci sarà anche un elenco dei mezzi non assicurati: si spera che tutto ciò, insieme alle informazioni che derivano dai vari sistemi di rilevazione a distanza (le cosiddette scatole nere), porti ad un abbassamento dei costi dei premi di polizza.
Alcune polizze che prevedono l'installazione della scatola neraAssicurazione Autocontrollo 2.0 Groupama: polizza a consumo - Assicurazione Viaggia Con Me Intesa Sanpaolo
Per i primi due anni dall’entrata in vigore di queste norme ci sarà la fase di rodaggio, poi a regime le Autorità potranno controllare, grazie appunto ai tagliandi delle assicurazioni elettronici ed ai data base che verranno creati, quali coperture assicurative sono attive anche grazie ai vari dispositivi come quelli per il controllo del  traffico, tutor, autovelox e telecamere che sorvegliano le nostre ZTL: le Forze dell’Ordine avranno quindi maggiori possibilità di controllo e di confronto dati.
Dunque appare chiaro che alcuni problemi di privacy si pongano e vadano affrontati, non solo dall’Ivass ma anche dai vari garanti e dalle associazioni dei consumatori, degli automobilisti/motociclisti e dei cittadini in genere.

Comunque, per contrassegno/tagliando elettronico dell’assicurazione si intende una sequenza di informazioni digitalizzate che identificano veicolo, polizza stipulata e sua validità, nonché l’assicurato; quando viene sottoscritta la polizza si consegna all’assicurato una scheda con microchip (che va a sostituire il tagliando cartaceo obbligatoriamente esposto sul parabrezza) e un dispositivo elettronico per la lettura delle informazioni, in grado tra le altre cose di comunicare in tempo reale con la centrale operativa della compagnia assicurativa.
Nessun commento: