venerdì 19 aprile 2013

Figli a carico: le detrazioni fiscali per il 2013

Tempo di dichiarazione dei redditi, tempo di detrazioni fiscali! Vediamo qui in questa guida a quanto ammontano e quando si possono domandare le detrazioni per i figli a carico; per altre detrazioni che ilportafoglio.info ha già spiegato vi segnaliamo le guide Detrazioni Irpef - Detrazioni fiscali spese mediche - Imu e Irpef fondiaria - Detrazioni prima casa - Detrazioni affitto casaDeduzioni e detrazioni fiscali per le assicurazioni - Familiari a carico: le detrazioni fiscali 2013 - Varie altre deduzioni e detrazioni - Detrazioni fiscali interessi e spese del mutuo

AGGIORNAMENTO 30 MAGGIO: Rinviata la scadenza per la presentazione del Modello 730 per la Dichiarazione dei Redditi
AGGIORNAMENTO 31 MAGGIOProrogate le detrazioni fiscali per ristrutturazione casa e riqualificazione energetica
NEWS 27 giugno: Bonus fiscali acquisto elettrodomestici

Dal 1 gennaio 2013 sono entrate in vigore delle norme che hanno modificato le detrazioni fiscali Irpef per i figli a carico: per fortuna sono state aumentate, fino a 150€ per ogni figlio oltre i tre anni di età e fino a 320€ per quelli più piccoli, ovviamente in base al reddito ISEE dichiarato.
Queste novità sono però solo per chi ha una busta paga da lavoro dipendente, mentre per chi ha un reddito da lavoro autonomo ne vedrà i benefici a partire dalla dichiarazione dei redditi col modello Unico 2014 relativo appunto ai redditi del 2013.

La norma di riferimento è la ormai stra-citata Legge di Stabilità 2013, pubblicata il 29 dicembre 2012 sulla Gazzetta Ufficiale: il massimo che si può detrarre è stato portato a 950€ per ogni figlio oltre i tre anni e a 1220€ per quelli sotto tale età; per i figli a carico portatori di handicap si possono detrarre 440€ invece dei 220€ di prima.
Si considera figlio a carico quello che durante l’ anno di riferimento non ha percepito un reddito oltre i 2840,51€ al lordo degli oneri deducibili e compreso anche nel reddito imponibile il reddito dell’ abitazione principale e delle eventuali pertinenze.

Ovviamente il calcolo delle detrazioni fiscali per i figli a carico dipende dai fattori  -reddito dei genitori -età dei figli  -numero dei figli  -se portatore di handicap; queste sono le detrazioni massime possibili, per ulteriori calcoli esemplificativi consultate la precedente guida Le detrazioni fiscali per i figli a carico aumentano: i calcoli dei Caf.


Le detrazioni per figli a carico si suddividono a metà tra i genitori, se entrambi sono fiscalmente rilevanti, oppure se c’è accordo tra i due vanno solo a quello col reddito maggiore.

Tweet

Nessun commento: