08 giugno 2013

Assicurazioni a chilometri per risparmiare sulla polizza auto o moto

Quando si assicura un’automobile, una moto o un qualsiasi veicolo a motore per andare in strada, si deve fare come minimo una polizza rc, ovvero responsabilità civile, a cui volendo si possono aggiungere delle ulteriori garanzie accessorie: per risparmiare sui costi dell’ assicurazione ci sono però diverse tipologie di polizze tra cui quelle a consumo, o a chilometri.

News 30 giugno: Assicurazioni: arriva il tagliando elettronico antifrode; problemi di privacy?
News 29 luglioAssicurazioni auto: sì alla conciliazione paritetica, no alla mediazione obbligatoria
News 9 agosto: Assicurazioni: gestione on line obbligatoria

Con una assicurazione a consumo il premio di polizza che si deve pagare dipende da quanti chilometri si percorrono in un dato lasso di tempo; esistono poi anche altri tipi di assicurazioni auto/moto che fanno pagare in base a quanto o quando si usa il mezzo: polizze temporanee  -  polizze sospendibili

QUI --> preventivi gratuiti polizze auto e moto

Il sistema delle assicurazioni è di base semplice: l’ obbligo di polizza rc fa sì che si debba pagare una quota di denaro, ovvero il premio assicurativo, che garantisce il rimborso (entro certi massimali) dei danni in caso di sinistro: in base a diversi parametri si determinano appunto il premio di polizza e la classe di merito.
Tra tutti i paesi europei, il costo dell’ assicurazione (per l’ rc) in Italia è il più caro: nel 1994 il settore è stato liberalizzato ed i prezzi sono aumentati in maniera vertiginosa, fin quasi toccare i 1300€ in alcuni casi per la sola polizza responsabilità civile; dunque più che mai gli italiani cercano modi per risparmiare sull’ assicurazione, tanto che si è appunto determinato il successo delle assicurazioni on line, dei comparatori di preventivi e appunto di forme particolari di assicurazioni, come quelle a chilometri.
Per chi percorre non troppi chilometri o magari, per lavoro, ne percorre sempre una quantità fissa, una polizza a consumo può far risparmiare parecchio: ovviamente bisogna rivolgersi ad una delle orami tante compagnie assicurative che propongono tali possibilità, poi si sceglie la fascia chilometrica in cui si ritiene di rientrare, infine si fa installare (gratuitamente) l’ impianto satellitare che rileva l’effettiva percorrenza (e che funge anche da antifurto e chiamata di emergenza); in caso si superino i chilometri previsti si pagherà la differenza, se invece se ne percorrono meno si verrà rimborsati (in genere vi è l’ addebito/accredito su conto o carta di credito).

Secondo i calcoli più recenti delle varie associazioni dei consumatori, con le assicurazioni a consumo si può risparmiare fino al 60% della spesa, se si usa l’auto o la moto molto poco: oltre i 10.000 km all’ anno si riduce la convenienza.
Nessun commento: