Le assicurazioni on line sono quelle che si possono stipulare e gestire totalmente via internet, consentendo un grande risparmio sui costi della polizza: le varie compagnie assicurative di tale tipologia propongono ogni tipo di assicurazione, non solo quelle auto; in genere chi opta per un’assicurazione tradizionale si deve recare negli uffici della compagnia o del broker in varie occasioni: per informazioni che lo riguardano, per pagare il premio di polizza e quant’altro: ma l’Ivass ha appena predisposto che da settembre tutte le compagnie assicurative, anche quelle non specificatamente on line, mettano a disposizione dei clienti, sui loro siti, delle aree riservate per far accedere appunto a varie informazioni che li riguardano e gestire così il loro rapporto contrattuale con la società .
Dunque come c’è l’home banking ci sarà anche l’home insurance: basterà avere un pc, un tablet o uno smartphone con connessione internet e sarà possibile gestire la propria polizza on line, senza più doversi recare negli uffici della compagnia o telefonare, perdendo tempo in attese, file ecc… magari per cose di immediata esecuzione.
Leggi anche: Incidente con auto senza assicurazione: come tutelarsi - Assicurazioni auto: sì alla conciliazione paritetica, no alla mediazione obbligatoria - Assicurazioni: arriva il tagliando elettronico antitruffa - Disdetta assicurazione auto, quando e come si può fare - Trasferimento assicurazione: come passare la polizza da un veicolo all'altro - Assicurazione rc auto, quando conviene stipulare garanzie accessorie - QUI --> preventivi gratuiti polizze auto e motoSpecifichiamo che trattandosi di un servizio clienti per la gestione e l’informazione, non significa che tutte le compagnie assicurative diventeranno di assicurazioni on line ma solo che anche quelle tradizionali dovranno predisporre un servizio per i clienti accessibile dal sito per permettere loro la gestione delle proprie polizze (non solo le rc per auto, moto o altri mezzi, ma di tutti i tipi); servizi che avranno l’obbligo ovviamente di rispettare le norme più avanzate di sicurezza on line, di fornire tutte le informazioni necessarie, di poter scaricare e stampare tutti i documenti compreso l’attestato di rischio, ma non quello di consentire il pagamento del premio di assicurazione direttamente dal sito: questa rimane la vera grande differenza con le compagnie di assicurazione dirette, cioè quelle esclusivamente on line.
Nessun commento:
Posta un commento