News 30 giugno: Assicurazioni: arriva il tagliando elettronico antifrode; problemi di privacy?
News 29 luglio: Assicurazioni auto: sì alla conciliazione paritetica, no alla mediazione obbligatoria
Come detto il premio dell’assicurazione è lordo quando viene indicato il totale di quanto versare alla compagnia assicurativa, compreso di tutte le spese accessorie, mentre è netto quando si intende la parte relativa al solo calcolo statistico della probabilità che il sinistro accada: ecco perché può succedere (e succede…) che nonostante si passi ad una classe di merito che teoricamente dovrebbe pagare di meno, in realtà il premio non scende granchè (o non scende proprio)! Infatti bisogna considerare tasse e imposte varie che aumentano nel tempo, da un anno all’altro, che fanno in modo che le compagnie assicuratrici alzino i costi delle polizze al fine di mantenere i loro guadagni (il Governo Monti ha alzato dal 3% al 17% il contributo obbligatorio che grava sulle compagnie di assicurazioni).
Polizze a consumo per risparmiare - Passaggio proprietà auto e assicurazione - Incidente con auto senza assicurazione: come tutelarsi - Assicurazioni: gestione on line obbligatoria - Disdetta assicurazione auto, quando e come si può fare - Trasferimento assicurazione: come passare la polizza da un veicolo all'altro - Assicurazione rc auto, quando conviene stipulare garanzie accessorie - QUI --> preventivi gratuiti polizze auto e moto
Ad esempio oggi, per una polizza rc auto, si paga un 12,5% di imposta statale (così… lo Stato si prende una parte della vostra assicurazione), più in 10,5% di contributo SSN per il Fondo Vittime Incidenti Stradali (è detraibile in parte, come potete leggere in Detrazioni fiscali sull’assicurazione); poi c’è da togliere o da aggiungere un 3,5% circa di imposta provinciale (in alcune zone d’Italia non si paga).
Ad esempio oggi, per una polizza rc auto, si paga un 12,5% di imposta statale (così… lo Stato si prende una parte della vostra assicurazione), più in 10,5% di contributo SSN per il Fondo Vittime Incidenti Stradali (è detraibile in parte, come potete leggere in Detrazioni fiscali sull’assicurazione); poi c’è da togliere o da aggiungere un 3,5% circa di imposta provinciale (in alcune zone d’Italia non si paga).
Ecco un esempio numerico di una assicurazione auto (polizza rca + alcune garanzie accessorie), fatta tramite un preventivatore on line e successiva analisi:
- polizza rc auto del valore di 208,96€
- clausola incendio 6,54€ - altri 6,54€ per la perdite economiche - furto 90,03€ - cristalli 20,6€ - eventi naturali 18,65€ - eventi socio-politici 37,23€ - assistenza 5,82€
- l’ imponibile è quindi 394,17€
- contributo SSN di 43,9€
- imposte generiche sull’ assicurazione: 58,88€
- il totale supera i 470€ quindi abbiamo circa 76 euro di tasse
Nessun commento:
Posta un commento