Vediamo qui alcuni consigli su come valutare il finanziamento più adatto alle proprie condizioni e per evitare di incappare in situazioni spiacevoli a causa di errate considerazioni iniziali (poi su come può evolversi la situazione lavorativa o in generale, non si è certo in grado di fare previsioni accurate, non siamo maghi).
Oggi ci sono molti prestiti flessibili così come mutui flessibili, ovvero finanziamenti che prevedono diverse opzioni in caso di problemi nei pagamenti: possibilità di posticipare una o più rate, con o senza interessi aggiuntivi, possibilità di variare importo della rata e durata del rimborso, di estinguere in anticipo il finanziamento senza penali.
Focus prestiti: Prestiti vitalizi ipotecari per pensionati - La cessione del quinto: prestito per tutti o quasi - Finanziamenti: cosa valutano le banche - Il prestito con cambiale conviene? - Conseguenza mancato pagamento della rata - Prestiti e finanziamenti vari: la figura del garante
Focus mutui: Mutui offset: risparmiare sul mutuo collegandolo al conto - Mutui acquisto casa da aste giudiziarie - Risparmiare sulle spese del mutuo casa - Calcolo detrazioni fiscali mutuo - Fondo di Solidarietà mutui - Mutui ipotecari e mutui fondiari: distinzione importante
Anche se è un costo in più, stipulare una polizza a protezione del rimborso del prestito o del mutuo: in caso di disoccupazione, di morte, di invalidità ecc… non avrete problemi voi o la vostra famiglia.
Potete anche pensare a diverse forme di finanziamento rispetto a quello classico bancario: se rientrate nelle categorie previste, potete domandare prestiti o mutui agevolati, i prestiti ed i mutui Inps/Inpdap, il microcredito promosso da enti e fondazioni che si fanno garanti dei prestiti, destinati in genere a determinate categorie di persone (disoccupati, persone in difficoltà economica ecc.), il social lending o le banche supermercato.
Ovviamente, accertarsi che la rata del prestito sia sempre commisurata a proprio reddito netto è la base di ogni domanda di finanziamento.
Focus prestiti: Prestiti vitalizi ipotecari per pensionati - La cessione del quinto: prestito per tutti o quasi - Finanziamenti: cosa valutano le banche - Il prestito con cambiale conviene? - Conseguenza mancato pagamento della rata - Prestiti e finanziamenti vari: la figura del garante
Focus mutui: Mutui offset: risparmiare sul mutuo collegandolo al conto - Mutui acquisto casa da aste giudiziarie - Risparmiare sulle spese del mutuo casa - Calcolo detrazioni fiscali mutuo - Fondo di Solidarietà mutui - Mutui ipotecari e mutui fondiari: distinzione importante
Anche se è un costo in più, stipulare una polizza a protezione del rimborso del prestito o del mutuo: in caso di disoccupazione, di morte, di invalidità ecc… non avrete problemi voi o la vostra famiglia.
Potete anche pensare a diverse forme di finanziamento rispetto a quello classico bancario: se rientrate nelle categorie previste, potete domandare prestiti o mutui agevolati, i prestiti ed i mutui Inps/Inpdap, il microcredito promosso da enti e fondazioni che si fanno garanti dei prestiti, destinati in genere a determinate categorie di persone (disoccupati, persone in difficoltà economica ecc.), il social lending o le banche supermercato.
Ovviamente, accertarsi che la rata del prestito sia sempre commisurata a proprio reddito netto è la base di ogni domanda di finanziamento.
Tweet