venerdì 17 maggio 2013

La cessione del quinto della pensione, prestito per pensionati INPS e altri enti

Forniamo in questa guida alla cessione del quinto della pensione, uno dei tipi di prestiti per pensionati più richiesti, alcune importanti indicazioni su chi la può domandare, con quali tipi di pensione non è invece richiedibile, quali sono le tutele per i pensionati che la ottengono. Nota: qui riferiamo al prestito cessione del quinto per pensionati Inps, ma la disciplina è la stessa anche per pensionati di altri enti.

La cessione del quinto è un prestito che i pensionati Inps possono ottenere dalle varie banche e istituti di credito che propongono questo tipo di finanziamenti: il pagamento della rata avviene, come noto, tramite un automatico addebito che si effettua sulla pensione mensile; ad occuparsi della pratica è la banca o l’ istituto che contatta l’ Inps: sarà lo stesso ente poi a versare il denaro della rata.

Dato che si parla di cessione del quinto della pensione, l’ importo massimo della rata può essere pari al 20% della rendita pensionistica: moltiplicando per 120, cioè il massimo numero di rate di un simile prestito personale, si ottiene la cifra massima domandabile. Ma attenzione: i prestiti pensionati hanno dei limiti di età del cliente entro cui il rimborso deve terminare, dunque può accadere che se il richiedente abbia un’ età avanzata, la durata e quindi l’importo massimo siano limitati; inoltre, a differenza della cessione del quinto dello stipendio, con la cessione del quinto della pensione non è possibile domandare un eventuale prestito delega.

Esempi di tali finanziamenti: -Prestito pensionati INPS da Intesa Sanpaolo   -Prestito pensionati da Unicredit   -Barclays: Prestito Presto   -Prestito Pensione Dinamica BNL BNP Paribas   -Novità: Quinto BancoPosta anche per dipendenti pubblici
Un altro tipo di finanziamento per pensionati è il prestito vitalizio ipotecario

La cessione del quinto non si può domandare con le seguenti pensioni: -  pensioni e assegni sociali; - invalidità civili; - assegni mensili per l’assistenza ai pensionati per inabilità; - assegni di sostegno al reddito; - pensioni del personale bancario; - assegni al nucleo familiare.
Per ottenere questo tipo di prestito personale, il pensionato deve ottenere dall’ Inps la comunicazione di cedibilità (un documento in cui viene indicato l’importo massimo della rata del prestito) che poi deve consegnare alla banca o alla finanziaria a cui domanda la cessione del quinto; l’ Inps verificherà prima le seguenti condizioni a tutela del pensionato: - la Banca o la Finanziaria devono avere tutti i requisiti richiesti dalla legge per questo tipo di operazione; -  il tasso applicato al prestito deve essere inferiore al “tasso soglia” anti-usura; - la rata prevista non deve superare un quinto dell’importo della pensione; -  nel contratto devono essere indicate tutte le spese accessorie del prestito (istruttoria, estinzione anticipata, premio assicurativo per premorienza ove presente, tasso di interesse).

In base alle novità introdotte dal Testo Unico Bancario sul credito al consumo del 2012, la polizza sul rimborso del prestito, che per tali prestiti per pensionati è obbligatoria, può essere scelta dal cliente.
Tweet

Nessun commento: