sabato 23 marzo 2013

Il prestito delega: cosa è, chi lo può richiedere

Il prestito delega è innanzi tutto un finanziamento che può essere richiesto solo dai lavoratori dipendenti, che siano del settore pubblico o che lavorino nel privato; si tratta di un prestito personale, quindi non finalizzato: può quindi essere domandato per qualsiasi necessità che un privato, nelle vesti di consumatore, può avere.

Il prestito delega si configura come una cessione del quinto dello stipendio (tipologia di finanziamenti personali per lavoratori dipendenti e pensionati): è quindi adatto anche a chi è stato segnalato alla Crif o presso altre centrali del rischio come cattivo pagatore, protestato, pignorato; se è possibile domandarlo con già attivo un prestito cessione del quinto dello stipendio, non è però possibile con un prestito cessione del quinto della pensione (dunque i pensionati non vi possono accedere).

Perchè diciamo che il prestito delega si configura come una cessione del quinto dello stipendio? Perché come la cessione comporta che il pagamento della rata avvenga in maniera automatica con una trattenuta in busta paga: sarà quindi compito della finanziaria che lo eroga contattare il titolare del lavoratore richiedente il prestito per le pratiche atte ad ascrivere il debito direttamente sullo stipendio.
Il prestito delega può avere come ‘consistenza massima’ i due quinti dello stipendio, quindi il doppio della cessione del quinto: ma nel caso sia in corso un altro finanziamento che viene appunto rimborsato con la cessione del quinto, allora il prestito delega può solo essere uguale a tale finanziamento già in corso. La durata massima concordabile è di 10 anni (120 rate) ed il tasso è fisso.

Obbligatoria per il prestito delega è la polizza assicurativa a tutela del rimborso in caso di eventi che ledano la capacità lavorativa del cliente, la perdita del lavoro, il decesso.
Tweet