giovedì 25 aprile 2013

Consolidamento debiti: prestiti per riunire in un solo finanziamenti tutti quelli già in corso

prestiti per consolidamento debiti sono finanziamenti che hanno lo scopo di raggruppare tutti gli altri prestiti che un consumatore può avere: consolidamento debiti significa in sostanza chiudere i precedenti finanziamenti ed averne quindi uno solo (che, detto per inciso, sarà a conti fatti più caro della somma degli altri, o meglio di quello che resta da ripagare degli altri, ma che dà il vantaggio di una rata unica e di importo minore rispetto alla somma di tutte le altre: il piano di ammortamento quindi sarà più lungo). 

Esempi di tali finanziamenti sono il prestito Agos Ducato consolidamento debiti ed il Prestito consolidamento debiti da Monte Paschi Siena; per il consolidamento debiti si può anche richiedere un mutuo, come per esempio quelli recensiti in questo articolo: Mutui per consolidamento debiti: Unicredit, Barclays e CheBanca.

Si possono riunire in un solo finanziamento tutti quelli che sono in corso: la cessione del quinto, un prestito finalizzato, un mutuo

Il problema di avere tanti prestiti da rimborsare nello stesso tempo è ovvio: a parte la ‘scomodità’ di diverse rate al mese, con l’ eventuale crescere dei tassi di interesse le rate possono appesantirsi sempre di più (se avete stipulato un prestito o un mutuo a tasso variabile ad esempio), ma anche il semplice aggiungere rate, seppur di importo costante, può divenire troppo oneroso per le vostre entrate (certo, è facile dire di non accendere più finanziamenti alla volta, ma capita più spesso di quello che si crede).
Altro vantaggio di un prestito consolidamento debiti, è la riduzione dei costi di gestione dei prestiti, di incasso rata, delle eventuali polizze sul rimborso: con un unico finanziamento, si paga di meno.

Chiaro è che si tratta di un prestito che finanziarie e banche concedono solo dopo accurati controlli sulla situazione finanziaria e patrimoniale del richiedente: le condizioni sono particolarmente strette, il reddito deve essere più che adeguato come il contratto di lavoro (se lavoratore dipendente), le garanzie richieste particolarmente solide (spesso anche fideiussioni o garanti).
Tweet

Nessun commento: